VHS Dice – Lo Stile Retrò Per i Tuoi Dadi | Recensione

VHS Dice – Lo Stile Retrò Per i Tuoi Dadi | Recensione

In principio di questa recensione, vorrei ringraziare 1985 Games per averci mandato due set della linea VHS Dice così da provarli e fornirvi la nostra opinione. 1985 Games ha sede in Oregon ed è stata fondata da un gruppo di giocatori alla ricerca di un modo migliore per giocare in tempo reale, senza dover interrompere l’azione per disegnare ogni albero sulla mappa. Il loro catalogo è molto vasto e comprende anche delle bellissime mappe per i combattimenti di cui trovate la recensione qui.

Se dopo aver letto questo articolo voleste accaparrarvi uno dei molti set della linea, li potete trovare sullo store ufficiale al costo di 70 dollari a set. Non dimenticate che se usate il codice NoDiceUnrolled15 al momento del pagamento, riceverete uno sconto del 15% sul vostro ordine!

La linea prevede, al momento, cinque set differenti: Plasmic Punch, Starstorm, Ruby Red, Surge e Crystal Ball.

Colori Vivaci e Spigoli Vivi

Ho ricevuto ben due set di dadi di questa linea e con una certa trepidazione ho aperto le confezioni. Al loro interno ho avuto il grande piacere di trovare i set Plasmic Punch e Ruby Red.

Innanzitutto devo dire che la custodia riproduce in maniera molto fedele quella delle vecchie VHS. Naturalmente le dimensioni sono adeguate a contenere un set di dadi; la confezione quindi sta comodamente in una mano.

I dadi sono mantenuti in posizione statica all’interno della confezione da una lastra di plastazote ad alta densità con alloggi pre-forati; in questo modo ogni singolo dado ha il proprio alloggiamento, senza rischio di perdersi.

Una volta tolti dalla confezione, i dadi risultano coloratissimi, brillanti e con spigoli vivi. Sono realizzati a mano in resina, sono leggeri e hanno riflessi molto particolari che sanno affascinare e catturare l’attenzione. Ogni set di VHS Dice è composto da 7 dadi poliedrici; troviamo i classici d4, d6, d8, due d10 (uno con le unità e uno con le decine, per le percentuali), d12 e d20.

Recensione Tecnica di VHS Dice

I dadi di questa linea tutta da collezionare mantengono il formato standard da 16 mm. Sono particolarmente maneggevoli, lucidi e dai riflessi cangianti tanto che, una volta colpiti dalla luce, sembrano rifletterla e cambiare quasi colore. La resina è di ottima qualità e la sensazione al tatto è quasi quella di avere tra le mani una gemma, piuttosto che un dado poliedrico.

Questi set di dadi sono particolarmente maneggevoli, ogni pezzo ha il giusto peso e un’ottimo bilanciamento così da consentire un rotolamento adeguato e lasciare l’immancabile suspance sull’esito dei tiri. Il font scelto è decisamente grande e assolutamente leggibile, anche ad una certa distanza. Ho apprezzato particolarmente questo aspetto e il fatto che riescano comunque a rimanere a tema (sebbene in contrasto cromatico) con l’estetica dei dadi.

Esperienza, Fantasia e Passione

1985 Games è una società costituita da giocatori che si dedicano a fornire ad altri giocatori prodotti per migliorare la loro esperienza di gioco. La passione di questa azienda traspare tutta nella realizzazione artigianale di questi dadi. Nello stesso set, proprio per la lavorazione artigianale, ci sono piccole differenze tra un dado e l’altro, cosa che rende ogni singolo pezzo unico.

Indubbiamente le scelte cromatiche e la confezione così originale trasformano ogni singolo set in un oggetto da collezione.

Conclusione della Recensione di VHS Dice

In conclusione di questa recensione, devo dire che i VHS Dice mi sono veramente piaciutipratici da utilizzare e facili da custodire grazie alla speciale custodia retrò.

Considerando la varietà di prodotti di questa categoria sul mercato, il prezzo potrebbe sembrare elevato, ma vi garantisco che sono decisamente durevoli e che la qualità si nota in ogni singolo dettaglio. Potrebbero davvero essere l’ultimo set di dadi da acquistare!

Se vi è piaciuta questa recensione di VHS Dice, continuate a seguirci per scoprire nuovi accessori per GdR!

Dadi e Carte Dungeonmorph: Maps-A’-Porter | Recensione

Dadi e Carte Dungeonmorph: Maps-A’-Porter | Recensione

Ringraziamo Inkwell Ideas per averci inviato una confezione di Dungeonmorph Dice e una di Dungeonmorph Cards per permetterci si scrivere questa recensione.

La prima, Dungeonmorph Dice, propone porzioni di mappe collegabili tra loro stampate sulle facce di dadi a 6 facce. A noi è stato inviato il Trailblazer Set, con 6 dadi disegnati a tema dungeon, ma esistono svariati altri set a 5 e 6 dadi ciascuno, denominati Adventurer Set, Delver Set, Cities Set, Explorer Set, Spelljunker Set, Ruins Set, Villages Set e Voyager Set. Sono tutti visualizzabili e acquistabili sullo store di Inkwell Ideas e il loro prezzo varia da $17.99 (circa 15€) per i set da 5 dadi a $19,99 (circa 16,50€) per i set da 6 dadi.

La seconda confezione invece è di Dungeonmorph Cards. Sono carte quadrate con lati da 2,5″ (circa 6 cm) con sopra le mappe delle varie facce dei Dungeonmorph Dice. La nostra versione, Delver, Trailblazers & Voyager, contiene immagini dei tre omonimi set, mentre esistono anche le versioni Adventurer, Explorer & Spelljunker e Cities, Ruins & Villages. Anche queste potete vederle nel dettaglio e acquistarle sullo store Inkwell Ideas a $4,99 (circa 4€) in PDF e $17,99 (circa 15€) fisiche e in digitale.

Inkwell Ideas

Inkwell Ideas è una ditta creatrice di accessori per giochi di ruolo. Sono specializzati in software, mazzi di carte e dadi insoliti. Hanno sede negli Stati Uniti e pertanto per gli acquisti fisici bisogna sempre tenere in considerazione le spese di spedizione. Parleremo ancora dei loro prodotti in futuri articoli. Per darvi già un’idea, vendono software per disegnare velocemente semplici mappe esagonali, stemmi araldici o dungeon. Poi hanno mazzi di carte che raffigurano mostri, creature, PNG, luoghi o quest. Infine la linea Dungeonmorph, di cui ora andremo a parlare nel dettaglio. Per ulteriori informazioni visitate il loro sito (o contattateli all’indirizzo support@inkwellideas.com).

Recensione di Dungeonmorph Dice

Partiamo col dire che un’immagine vale più di mille parole. Dalle foto che abbiamo realizzato potete farvi una prima idea del prodotto. Il Trailblazer Set è a tema dungeon, disegnato secondo la stilizzazione dei canoni old-school. Uno dei dadi ha raffigurati 6 diversi ingressi, riconoscibili perchè uno dei lati di ciascuna faccia è libero. Il lato opposto del dado ingressi e tutti i lati degli altri dadi invece presentano due collegamenti verso l’esterno. Ovviamente sono sempre nella stessa posizione cosicchè possano combaciare perfettamente per formare dei corridoi.

Ogni dado ha le facce numerate insieme a una lettera che sta a indicare la tipologia di stanza rappresentata. Quindi abbiamo il dado “e” con 6 diverse entrate, seguito dai dadi “i”, Area Magica, “j”, Prigione/Celle, “o”, Design Insolito, “r”, Stanze Comuni e “s”, Tombe/Sepolcri. I dadi misurano circa 1″, quindi 2,5cm di lato. Nel retro della confezione vi è una legenda che permette di leggere i simboli sulla mappa così come sono stati pensati dagli autori.

Recensione di Dungeonmorph Cards

Poichè i disegni raffigurati sulle carte sono presi dalle facce dei dadi il risultato grafico è sovrapponibile. Ci sono però notevoli differenze dal punto di vista pratico. Innanzitutto ci sono 102 carte, che hanno su un lato la mappa standard e sull’altro la stessa versione specchiata. Secondariamente non c’è una griglia, ma le proporzioni sono corrette per la carta standard da 1/4″ (e chi non usa il sistema imperiale si attacca al pilastro del dungeon). Terzo vi si può scrivere sopra con le opportune penne cancellabili.

Inoltre ogni carta ha indicato numero e lettera della faccia corrispondente del dado e anche sul retro di questa confezione c’è la legenda dei simboli utilizzati. La carta utilizzata è una buona via di mezzo tra uno spessore sottile che non occupa troppo spazio e uno abbastanza importante che non renda le carte troppo facili da rovinare o da muovere con uno spostamento d’aria.

Quanto è Utile Questo Accessorio?

Non siamo più negli anni ’80, per qualcuno purtroppo e per altri per fortuna. Un prodotto come la serie Dungeonmorph realizzato in quegli anni avrebbe ottenuto forse un’altra recensione. Al tempo il materiale di gioco era molto meno, i giochi erano molto meno, quasi tutto era molto meno a parte la passione dei giocatori. Per questo un accessorio che avesse consentito la generazione pressochè infinita di dungeon, caverne e città sarebbe stato incredibilmente prezioso. In questi tempi di giochi più narrativi, mappe digitali, Google Search, Pinterest e piattaforme digitali come Roll20 e Fantasy Grounds la necessità di ideare o disegnare delle mappe è diminuita.

Questo vuol dire che i dadi e le carte Dungeonmorph sono inutili? Assolutamente no! Innanzitutto c’è e ci sarà sempre una quota di giocatori che amano realizzare corridoi, stanze e oscuri vicoli a mano. Poi c’è da considerare il fattore velocità. Quando serve una mappa al volo, andare a cercare su internet non è una soluzione praticabile se si vuole mantenere il ritmo della sessione. Quindi per i master che amano improvvisare, oppure per quelli che odiano improvvisare ma i cui personaggi hanno trapanato la parete del canalone della trama e sono finiti dalla parte opposta del mondo… questo prodotto può essere molto utile.

Considerazioni Finali

Il mio consiglio è di riflettere bene sulla reale necessità di acquisto. Se come me siete accumulatori compulsivi e non vedete l’ora di avere questi prodotti anche solo per il gusto di possederli, Inkwell Ideas vi accoglierà a braccia aperte. Per tutti gli altri, valutate quanto spesso vi capita di avere necessità di una mappa al volo, oppure quanta voglia avete di disegnarvi voi le mappe usando la serie Dungeonmorph come spunto. O ancora se avete intenzione di provare l’ebrezza (o siete costretti dagli eventi) di improvvisare durante le sessioni. In tali casi troverete in Dungeonmorph Dice e Dungeonmorph Cards un prodotto di buona qualità ed estremamente pratico!

Se ti è piaciuta questa recensione dei prodotti Dungeonmorph, continua a seguirci per conoscere altri prodotti Inkwell Ideas!

Pin It on Pinterest