Labmasu Modular Magnetic Sci-Fi Miniatures | Recensione

Labmasu Modular Magnetic Sci-Fi Miniatures | Recensione

Grazie a Labmasu per averci inviato i prototipi delle loro Modular Magnetic Sci-Fi Miniatures, cioè miniature sci-fi/cyberpunk modulari ad aggancio magnetico, per permetterci di realizzare questa recensione. Labmasu si è appoggiato ad una campagna Kickstarter per il finanziamento di questo progetto.

Il titolo già spiega tutto. Volendo essere più precisi, si tratta di una serie di miniature di aspetto futuristico che presentano la particolarità di avere una figura di base a cui mancano il braccio sinistro, l’avambraccio destro e la testa. Tramite l’utilizzo di piccoli magneti da piazzare in appositi buchi predisposti, è possibile quindi attaccare e staccare le parti mancanti, andando a creare delle miniature personalizzate sia nell’aspetto che nella posa. Si aggiunge anche uno slot equipaggiamento sulla schiena per un’ulteriore personalizzazione. Acquistando tutto il pacchetto si raggiunge la possibilità di realizzare più di 176.000 combinazioni differenti!

La Recensione Video di Modular Magnetic Sci-Fi Miniatures

Stiamo parlando di un prodotto fisico molto legato all’aspetto e al montaggio. Per questo abbiamo pensato che il modo migliore di fare una recensione di Modular Magnetic Sci-Fi Miniatures fosse attraverso un video. Ecco quindi il risultato:

Considerazioni Finali

Il video dice già tutto quello che c’è da sapere. Sottolinerei nuovamente un paio di dettagli. Il primo è la necessità di pazienza e attenzione nella fase di assemblaggio delle miniature. Il corretto posizionamento dei magneti necessita di concentrazione e tempo. Altro aspetto interessante è che la suddivisione delle miniature in svariati pezzi permette anche di colorare questi ultimi più facilmente nelle parti che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili dai pennelli per la loro posizione.

Si tratta di un prodotto che beneficia maggiormente di un acquisto in blocco di tutto il pacchetto proposto perchè permette di ottenere veramente un ampio ventaglio di braccia, teste e oggetti. Con tutte quelle combinazioni è possibile veramente coprire quasi ogni possibile necessità al tavolo da gioco!

Continuate a seguirci per essere sempre aggiornati su prodotti come Modular Magnetic Sci-Fi Miniatures di Labmasu!

CounterSpell Miniatures – Design & Dettagli | Recensione

CounterSpell Miniatures – Design & Dettagli | Recensione

Innanzitutto grazie a 1985 Games che ci ha fatto dono di alcune CounterSpell Miniatures al fine di scrivere questa recensione. Anzi, a dirla tutta ci ha permesso di scegliere dalla lista delle miniature presente sul sito un certo budget tra quelle che più ci piacevano. In questa recensione vedrete le CounterSpell Miniatures che più ci hanno colpito. Ci siamo limitati a montarle senza fare altro, per dare un’idea reale di come siano al momento dell’arrivo a casa del cliente.

Attualmente sul sito ci sono 12 CounterSpell Miniatures il cui prezzo varia da $12 a $55 in base al tipo di pezzo. E’ molto interessante l’offerta per cui con una spesa di almeno $60 le spese di spedizione sono gratuite. Se utilizzate il codice NoDiceUnrolled15 al momento del pagamento, otterrete uno sconto del 15% sul vostro ordine!

Le Nostre Scelte

Nelle foto potete ammirare “The Curious”, “Spirit Guide”, “Shadewood Werewolf” e “Shadewood Gargoyle”. Si tratta di miniature in resina di alta qualità realizzate in scala 30mm. Una particolarità interessante è la presenza di tutti gli statblock (per il gioco di ruolo più famoso del mondo) riuniti in un PDF scaricabile gratuitamente dalla pagina di ogni singolo pezzo.

Il design mi piace molto, sia per i soggetti scelti che per le pose e i particolari immaginati.

Le foto sono state scattate anche con inquadrature particolarmente close-up per dare un’idea dei dettagli. Si tratta di miniature con forme e strutture molto differenti, alcune più massicce, altre più fini e maggiormente dettagliate. Paradossalmente quelle più delicate con maggiore dettaglio sono quelle che anche a livello realizzativo hanno avuto la resa migliore. Alcune di esse richiederebbero comunque un lavoro di sistemazione dopo il montaggio, usando dei filler per far combaciare le irregolarità. La coda di “Shadewood Gargoyle” invece era già rotta in quanto probabilmente nella fase di estrusione si è formata una bolla nella plastica che l’ha praticamente svuotata.

Considerazioni Finali sulle CounterSpell Miniatures

Ci sono molti fattori da considerare su CounterSpell Miniatures. Le possibilità per l’acquisto di miniature sono molto aumentate nell’ultimo periodo e con essa l’attenzione alla qualità e al dettaglio dei clienti. Le CounterSpell Miniatures non sfigurano affatto in questo mercato.

Personalmente ho apprezzato molto il design e le scelte grafiche. La realizzazione ha una buona qualità media, che varia dall’ottimo al migliorabile e che comporta un minimo rischio sulla resa di alcuni pezzi e difficoltà di montaggio. Nel complesso sono soddisfatto delle miniature e della loro resa. Inoltre la mia valutazione si basa sulla versione assemblata ma grezza. Un lavoro di polishing e di painting sicuramente darebbe ancor più risalto ai punti di forza e al valore di questi pezzi.

Continua a seguirci se vuoi leggere altri articoli come questa recensione su CounterSpell Miniatures!

TitanCraft Custom Monster Miniatures | Recensione

TitanCraft Custom Monster Miniatures | Recensione

Innanzitutto un grandissimo grazie al team di TitanCraft per averci permesso di sfruttare l’editor del loro sito (che avevamo già provato in anteprima) al fine di creare una miniatura con cui suggellare questa recensione.

TitanCraft Custom Monster Miniatures è uno strumento online che permette di disegnare mostri per poi acquistarli in formato fisico o digitale. Le possibilità sono veramente innumerevoli e l’editor è semplice e divertente.

Le miniature fisiche hanno un prezzo che parte da $15 (circa 13€) e cresce insieme al peso del prodotto. Invece per $10 (circa 9€) è possibile scaricare un file STL della miniatura personalizzata. Sono anche disponibili pacchetti di parti predisegnate di vari tipi di mostro. Il loro costo va dai $10 del pacchetto aboleth ai $14 (circa 13€) dei pacchetti di draghi, kraken e treant. In tal modo si possono acquistare tutte le parti di una data creatura per poi progettarla e stamparla a casa.

La Mia Esperienza con TitanCraft Custom Monster Miniatures

Avendo avuto massima libertà (grazie ancora!) per poter produrre una miniatura, ho deciso di fare qualcosa di grosso e pieno di particolari.

La scelta iniziale è veramente tanta e senza un’idea precisa si rischia la paralisi da analisi. L’editor è semplice e pieno di opzioni. Anche le funzionalità un po’ più complesse, come la posa manuale, si comprendono dopo pochi tentativi. Mi sono divertito molto a sperimentare varie possibilità e sono rimasto colpito dalle infinite combinazioni che si possano creare.

Alla fine ho scelto un umanoide, ma l’ho caricato di ogni possibile accessorio o dettaglio corporeo proprio per sfruttare appieno l’esperienza.

Il Risultato Finale

Ecco qua la mia miniatura! Non ho fatto mancare nulla. Due spade, ovviamente diverse, armatura e vestiario a tema teschi ovunque fosse possibile, ali spiegate al massimo. Tante aggiunte che non era scontato si amalgamassero così bene. Invece un po’ per un’ottima qualità di design di base e un po’ per l’editor che ha permesso di spostare ogni cosa a mio piacimento, sono rimasto veramente contento del risultato e sorpreso per la resa finale.

Anche il risultato fisico è stato all’altezza delle aspettative e l’imballaggio perfetto per far trasportare un oggetto così prezioso.

Considerazioni Finali della Recensione di TitanCraft Custom Monster Miniatures

Il migliore consiglio che mi sento di dare su TitanCraft Custom Monster Miniatures è di provarlo. Si va sul sito e si inizia a giocare con questo bellissimo strumento. Le possibilità sono innumerevoli e la resa finale, sia digitale che anche fisica, è ottima. Non posso che consigliare caldamente questo bellissimo sito!

Continuate a seguirci per scoprire altre realtà come TitanCraft Custom Monster Miniatures!
Dangerous Monsters: Creature Classiche, Stile Nuovo | Recensione

Dangerous Monsters: Creature Classiche, Stile Nuovo | Recensione

Voglio ringraziare La Louve 3D per averci inviato alcune miniature della serie Dangerous Monsters al fine di poter scrivere questa recensione. Ricordo però che è possibile acquistare solamente i file .stl, ovvero i modelli 3D delle celebri creature disponibili; sarà poi necessario farle stampare (o occuparsi personalmente di questo passaggio) nel caso si desideri utilizzarle su un tavolo da gioco fisico. Al momento sono ancora disponibili i late pledges.

Questo progetto ha avuto un grande successo grazie ad una campagna Kickstarter che ha raccolto dieci volte tanto la somma richiesta. Questo non mi stupisce, vista anche la qualità di un altro prodotto degli stessi autori di cui abbiamo parlato in passato: Monster Families.

Ma basta indugiare e vediamo cosa ci è arrivato!

I Protagonisti di Questa Recensione di Dangerous Monsters

L’autrice Cassandre Loiseau ha preso a piene mani dai bestiari classici di capisaldi del genere fantasy medioevale come Dungeons and Dragons e affini. Non abbonda l’originalità, ma onestamente non è nemmeno ciò che ricerco in un’opera simile. Preferisco di gran lunga avere dei modelli di creature che già conosco; in modo devo semplicemente “abbinarli” ai miei GdR preferiti e sfruttarli durante le sessioni, senza dover per forza creare delle statistiche dedicate.

Ci tengo inoltre a precisare che la qualità è elevatissima. I modelli sono ricchi di dettagli e le pose dinamiche rendono molto bene. Non ho mai avuto l’impressione di creature “imbambolate”, ma sempre pronte all’azione. Denti, corna, scaglie e tentacoli: anche guardandole da vicino l’occhio rimarrà soddisfatto!

A noi sono arrivati: un segugio cornuto, due divoratori pazzi, una mosca contagiosa, un bulette e un occhio tiranno. Semplicemente osservando le immagini contenute in questa recensione, riconoscerete senza fatica alcuni dei mostri di Dangerous Monsters, ma con nomi differenti. Dopotutto una rosa con un altro nome ha sempre lo stesso profumo, no?

Le altre creature disponibili sono: kitsune, teschio infernale, tarrasque, ippogrifo, cockatrice, lumaca velenosa, fungo anziano, otyugh, ursidae bubo e nautil. Inoltre, grazie agli stretch goals, sono già stati sbloccati cervello tentacolare, insetto della ruggine, grifone, occhio tiranno non-morto, basilisco e diavolo delle ossa. Una varietà davvero notevole!

Le Caratteristiche Tecniche

Vi ricordo prima di tutto un dettaglio già citato all’inizio di questa recensione: Dangerous Monsters fornisce solo i file da stampare delle creature, quindi non possiamo dare un feedback sui materiali; essi, ovviamente, dipenderanno dalla stampante che si andrà ad utilizzare.

Questo però non vuole sminuire il lavoro di La Louve 3D: dopotutto ci sono modelli e modelli! E questi, oltre ad essere esteticamente ben realizzati (come già specificato in precedenza), risultano decisamente funzionali.

Prima di tutto la scala: di base avremo quella da 32 millimetri, ma può essere riadattata anche ad altre dimensioni. Qualcuno ha detto tarrasque gigante? Perchè no!

Poi i supporti: i file .stl necessitano di supporti affinchè, durante il processo di stampa, le parti “sospese nel vuoto” non si deformino a causa del calore e della gravità. Qua sono già presenti e quindi sarà sufficiente mandare il file in stampa. In poche parole, sono richieste davvero poche competenze. Meglio così!

Un ultimo dettaglio che ho decisamente apprezzato è il fatto che le basette siano staccate dal resto delle miniature. Se ad un occhio poco attento questo può sembrare un difetto, in realtà si tratta di un grosso vantaggio nel caso si decida di colorarle. Avere la possibilità di maneggiarle liberamente senza il rischio di romperle è indubbiamente comodo.

Considerazioni Finali

Ciò che più mi ha colpito di questo prodotto (oltre alla meravigliosa estetica) è la forte volontà di andare incontro alle esigenze di chi poi lo acquisterà. Non importa se le vogliate colorare o meno, di che dimensioni le vogliate o con quale stampante verranno prodotte: questi modelli 3D si adattano senza problemi alle esigenze di tutti. Essendo poi a tema fantasy medievale, sarà semplice trovare loro un utilizzo al tavolo da gioco.

Come si può facilmente intuire da questa recensione, ho apprezzato molto Dangerous Monsters. Sinceramente mi sento di consigliare questo prodotto sia a chi vuole delle nuove miniature con cui giocare, sia a chi desidera oggetti d’arredamento accattivanti. Le pose scelte dalla modellatrice le rendono superiori a molte altre; esse sembrano vive e trasudano la passione posta nella loro realizzazione.

Se vi è piaciuta questa recensione di Dangerous Monsters, continuate a seguirci per scoprire nuove miniature!
TitanCraft: Miniature da Veri Boss | Anteprima

TitanCraft: Miniature da Veri Boss | Anteprima

Prima di tutto ringrazio TitanCraft Custom Monsters per averci fornito una miniatura al fine di poterla valutare in anteprima. Nel caso siate interessati all’acquisto, vi consigliamo di seguire il sito ufficiale.

Le miniature hanno sempre un valore speciale nelle sessioni di gioco; non sono certo essenziali, ma il poter vedere e stringere con mano i propri personaggi crea sempre belle emozioni. Da qua nasce una domanda: perchè solo i protagonisti della storia dovrebbero essere rappresentati in maniera così fedele? Ovvio, non sempre è possibile procurarsi una miniatura per ogni singolo antagonista o personaggio non giocante, ma perchè non dare questo privilegio ai più importanti tra essi?

Da qui nasce il mio interesse per TitanCraft, delle cui miniature tratterò in questa anteprima. Attraverso una campagna Kickstarter di successo, questi ragazzi hanno creato e stanno arricchendo sempre di più un sito che permette di progettare mostri su misura, per vederli poi stampati e riceverli a casa.

La Personalizzazione Disponibile

Questo è probabilmente l’aspetto più importante di questo prodotto. Se si decide di investire in una miniatura personalizzata per un mostro, magari per una battaglia contro un boss memorabile, si vuole creare qualcosa di davvero attnente e speciale. E come spiegherò a breve in questa anteprima, TitanCraft permette di farlo egregiamente!

L’editor regala molte soddisfazioni. Si può partire da un modello preimpostato e da esso ci si può sbizzarrire con la fantasia. Il modello di base appartiene a macro categorie che rendono più semplice capire cosa si vuole creare, come ad esempio drago, diavolo, vegetale, aberrazione e gigante. A questa base si possono effettuare tutte le correzioni che si desiderano. Tutte! Sostituire arti, aggiungerne altri, piazzare occhi extra, code, corna o qualsiasi altra cosa. Nella posizione desiderata. Con l’angolatura e la rotazione desiderate. Il potenziale è davvero enorme e l’unico limite è la fantasia. Il numero di parti disponibili è già di tutto rispetto e gli svilupatori continuano ad aggiungerne con regolarità.

Anteprima del Lato Tecnico di TitanCraft

Ma entriamo un po’ più nel dettaglio per quanto riguarda l’editor del sito. Il modello ha un elevatissimo numero di punti “chiave”. Ognuno di essi permette l’innesto di un elemento e ogni elemento può essere traslato, ingrandito, rimpicciolito e ruotato secondo ogni asse possibile. Gli innesti stessi, come eventuali code o arti, dispongono a loro volta di vari punti da andare a sistemare per muovere millimetricamente l’appendice e creare esattamente la posa che si desidera.

Un dettaglio che ho apprezzato, per quanto possa sembrare strano, è il poter compenetrare le parti. E’ utilissimo. Le miniature di TitanCraft guadagnano un grado di personalizzazione ancora maggiore in questo modo, come si può notare dalle foto del mio teschio tentacolato incluse in questa anteprima. Poter far attraversare il corpo centrale ai tentacoli mi ha permesso di dare l’idea di un parassita tentacolare che abita un teschio, come una macabra lumaca.

Considerazioni Finali dell’Anteprima di TitanCraft

Una precisazione va fatta: al momento il sito è ancora in fase di sviluppo e garantisce l’accesso solo ai sostenitori della campagna Kickstarter. Questo implica anche una mancanza di alcuni elementi di personalizzazione, ma la soluzione arriverà prossimamente. Con il lancio della versione definitiva, secondo me saranno disponibili tutti gli strumenti per creare il mostro adatto ad ogni situazione.

Ci tengo a specificare che questa anteprima non ha trattato i materiali e la realizzazione delle miniature di TitanCraft per un motivo ben preciso. L’esempio ricevuto per scrivere questo articolo rappresenta ancora un test; gli strumenti e i materiali definitivi saranno trattati in futuro, una volta confermati.

Se avete gradito questa anteprima di TitanCraft, continuate a seguirci per rimanere informati sul suo sviluppo!
Hero Forge: una miniatura personalizzata per ogni storia | Racconto

Hero Forge: una miniatura personalizzata per ogni storia | Racconto

No Dice Unrolled ha recentemente pubblicato una recensione su Hero Forge, un sito che permette di creare una miniatura completamente personalizzata (realizzata con qualità e in un materiale a scelta) e farsela spedire. Al fine di scrivere la recensione, ci è stato dato un piccolo budget con il quale abbiamo realizzato quattro miniature, due a testa.

Una volta arrivate, mentre le rigiravo tra le dita preparandomi a scrivere la recensione, ho pensato che il più grande pregio di queste miniature, al di là di qualità dei materiali o della precisione realizzativa, è proprio l’elevata possibilità di personalizzazione. Per far capire quanto i prodotti di Hero Forge, in ogni singola miniatura, ci abbiano soddisfatto, ho pensato che fosse fondamentale raccontarvi la storia che c’è dietro ognuna di loro.

Questo articolo è nato per raccontarvi quello che sta dietro alle due miniature che ho progettato io. Ecco la storia di Aukan e Boilbur e di come essa si rifletta nelle loro miniature.

La prima miniatura di Hero Forge: Aukan “Tracanna Idromele” Itakaiathi

Aukan è stato uno dei principali protagonisti di una campagna di D&D 3.5 ambientata nei Forgotten Realms che è durata 146 sessioni (di cui 6 da 12 ore). E’ un goliath barbaro, la cui tribù è stata annientata e schiavizzata da dei giganti del gelo. Aukan ha vissuto molte avventure, viaggiando dal Cormyr al regno nascosto di Ra-Khati (fin quasi a Kara-Tur) per poi salvare la Trama (il fondamento della magia) nel cuore dell’Anauroch.

Alla fine del suo ciclo narrativo è diventato Mualio, il Cacciatore Solitario. E’ una figura epica della cultura goliath, ritenuto un eroe immortale. In realtà è un titolo che viene passato da un goliath a un altro insieme alla Corona del Cacciatore, un artefatto dai grandi poteri. Accettandola, si abbandona la vecchia identità per diventare Mualio e aiutare il proprio popolo. Ecco il perchè dell’elmo con le corna da cervo che indossa. Aukan ha trovato il precedente Mualio, prigioniero degli yuan-ti nelle Colline dei Serpenti e, ricevuta la Corona, è potuto tornare in patria nei Picchi Grigi per liberare la sua gente dal giogo dei giganti del gelo in un grande combattimento finale contro un possente gigante a capo dei suoi simili.

Nel suo viaggio di ritorno da Ra-Khati a casa, raggiunto il Damara, ha contribuito a salvare la popolazione e nel farlo ha ottenuto un’ascia magica, Impiegabile, che seguendo le regole delle weapon of legacy è cresciuta in potere con lui a seguito di rituali e prove. Per questo ho scelto una posa nella quale il goliath mettesse in risalto la sua amata arma.

La base della miniatura e i suoi oggetti

Ai piedi di Aukan ho scelto di mettere una spada piantata nel terreno, simbolo dei tanti avversari battuti nei suoi lunghi anni da avventuriero, insieme a una bottiglia. Non solo per via del suo soprannome, “Tracanna Idromele”. Anche perchè Matteo, il giocatore alle spalle del prode Aukan, non perdeva occasione dal proporre di giocare a “bevi e dici”, un classico gioco goliath. Ogni partecipante doveva scolarsi una notevole quantità di birra o idromele e poi raccontare qualcosa sulla sua vita. Solo chi rimaneva cosciente e in grado di narrare con un minimo di eloquio poteva passare al turno successivo. E’ stato un gioco che ha permesso al gruppo di interagire, conoscersi e cementare un profondo rapporto!

La seconda miniatura di Hero Forge: Boilbur Redbeard

Boilbur è uno dei tre fratelli Redbeard, nucleo del gruppo di avventurieri protagonisti di una campagna di Hackmaster V edizione ambientata nei Kingdoms of Kalamar tuttora giunta attorno alle 60 sessioni. Dopo tutto questo tempo ha finalmente raggiunto il quarto livello… Sono soddisfazioni!

Boilbur è un guerriero dalla corporatura massiccia e dalla costituzione formidabile. Per questo ho scelto di renderlo il più spesso possibile e la sua struttura muscolare ha quasi i parametri massimali. Come ogni nano di Hackmaster ha delle competenze da minatore, motivo per il quale ho aggiunto il piccone sopra lo zaino. Fa veramente parte del suo equipaggiamento in quanto è lui il più carico di oggetti tra tutto il gruppo. Ma la vera vocazione di Boilbur è la cucina. La sua abilità di Cucinare è stata aumentata a ogni passaggio di livello; Paolo, il suo giocatore, non manca di porre l’accento su quanto facciano schifo i piatti altrui in confronto ai suoi manicaretti. Dopotutto ha 6 di Carisma, cosa pretendete? Tra gli oggetti disponibili su Hero Forge, ho scelto quindi per questa miniatura una padella, dettaglio che altrimenti credo mi sarebbe stato impossibile trovare altrove.

L’armatura di Boilbur

Recentemente Boilbur ha viaggiato al nord per liberare l’insediamento nanico di Coldhall da una tribù di orchi che lo aveva assaltato, riducendo in schiavitù la popolazione. La difficoltà di sopravvivere nelle lande del nord, le efferatezze perpetrate ai danni dei suoi simili, la fatica nel portar via un gruppo di superstiti denutriti da un nascondiglio di fortuna; e lo scontro finale contro un temibile orco nero quando, rimasti solo lui e suo fratello Thorek, non avevano 10 punti ferita in due.

E’ stata una prova molto ardua, ma anche appagante. Ha trovato Zomed, che presto diventerà sua moglie (tabella dei nomi nanici, prendetevela con Kenzer & Co.) e, ancor meglio per un avventuriero, un’armatura e uno scudo di ottima fattura. Quindi Boilbur è diventato un vero e proprio muretto di acciaio con le gambe e per lui ho scelto una posa difensiva, con lo scudo alzato, a sottolineare la sua notevole capacità di resistere ai colpi.

E che fine faranno le miniature?

Aukan ormai è in pensione da anni. Protegge il suo popolo col nome di Mualio, ma avendo chiamato Aukan il suo primogenito è sicuro che il suo nome non verrà mai dimenticato. Non lo dimenticherà neanche Matteo, molto affezionato al suo gigantesco goliath che balzava sui nemici con modificatori al danno da far paura solo a pronunciarli!

La miniatura di Aukan è diventata il regalo di compleanno di Matteo e rimarrà come imperituro ricordo di una delle più belle campagne che abbiamo condiviso insieme.

Boilbur invece ha ancora molta strada davanti. Deve accompagnare suo fratello Thorek, chierico del dio della libertà, a liberare il regno nanico di Karasta dal giogo dell’Impero di Kalamar. Sarà un viaggio lungo, specie con un gioco impegnativo e mortale come Hackmaster. Ma ora Paolo ha dalla sua una miniatura così bella che dovrò pensarci due volte, da master, prima di farlo fuori!

Continuate a seguirci per leggere altre storie sui giochi di ruolo!

Hero Forge: La Casa delle Miniature Personalizzate | Recensione

Hero Forge: La Casa delle Miniature Personalizzate | Recensione

Hero Forge è un sito in inglese dove è possibile progettare e far realizzare tantissimi tipi di miniature. Avete creato un personaggio fantastico a cui vi siete affezionati tantissimo? Non esiste una miniatura in vendita che possa rappresentarlo degnamente? Grazie a Hero Forge potete disegnarla e vederla diventare realtà in maniera rapida e intuitiva.

Come funziona?

Il procedimento è semplice. Appena entrati nel sito è subito possibile iniziare a progettare la propria miniatura con un’interfaccia intuitiva e ricchissima di possibilità. Ci si può registrare per salvare i vari modelli, caricarli e modificarli in un secondo momento, tutto gratuitamente. Dopodichè se si vuole acquistare la propria creazione ci sono svariate opzioni.

Quella più economica è comprare il file STL per poi stamparsi la miniatura per conto proprio grazie a una stampante 3D. Il costo parte da 7,99$ (circa 6,70€). Altrimenti si sceglie un materiale e Hero Forge si occupa della realizzazione e della spedizione delle miniature. Quelle di grandezza standard in plastica hanno un costo che parte da 19,99$ (circa 16,70€). Ci sono poi altri materiali, con diverse caratteristiche di durabilità, dettaglio e valore. La plastica premium, l’acciaio, il bronzo e la plastica nylon a dimensione doppia: sul sito ogni materiale è spiegato dettagliatamente. Sta venendo implementata anche la possibilità di ricevere miniature già colorate, ma per questa funzione serve ancora un po’ di pazienza.

Cosa si può realizzare?

Le possibilità sono talmente tante che è impossibile descriverle tutte. In questa recensione abbiamo aggiunto alcune schermate proprio per dare l’idea dell’estrema personalizzazione a disposizione. Stiamo seguendo il sito di Hero Forge da alcuni mesi è in questo lasso di tempo sono stati costantemente aggiunti nuovi elementi per le miniature. Razze, elementi del viso e del corpo, pose, equipaggiamento: tutto è personalizzabile e le opzioni aumentano con un’ottima frequenza.

La maggior parte delle possibilità riguarda razze ed equipaggiamenti fantasy, ma anche il contemporaneo e il futuristico sono ben rappresentati. Ci sono poi veicoli e cavalcature, oggetti aggiunti sulla base della miniatura, addirittura un’ottimo editor delle espressioni facciali. Viene data libertà di scelta anche alla base, alla sua forma e superficie e all’eventuale scritta sotto di essa.

La nostra esperienza con Hero Forge

Hero Forge ci ha messo a disposizione un budget per realizzare alcune miniature allo scopo di scrivere questa recensione. Ci siamo quindi messi all’opera, divertendoci un sacco a creare miniature e realizzandone in breve tempo una decina. Tra queste ne abbiamo scelte quattro, provando tre diversi tipi di materiali, delle quali vi presenteremo il risultato.

Il processo di creazione è stato semplice e intuitivo. La possibilità di salvare i progetti e ricaricarli ci ha permesso di giocare e variare le realizzazioni. E’ possibile anche esportare un’immagine della miniatura. Al di là della resa finale, la caratteristica che più ci è piaciuta è proprio l’estrema personalizzazione di ciò che viene fatto. Non si tratta di comprare una miniatura che assomigli al proprio personaggio o che lo ricordi. Non ci si deve accontentare di qualcosa di simile che sia riconoscibile al tavolo da gioco.

Con Hero Forge crei esattamente la creatura che vuoi. Puoi aggiungere quei dettagli che renderanno la miniatura unica proprio come hanno reso originale il personaggio che rappresentano.

Le nostre quattro miniature!

Ecco a voi Aukan, Kyrax, Boilbur e Vyk Frokkestein. Per farvi capire quanto sia stato possibile creare delle miniature personalizzate vi racconteremo in un futuro articolo le loro storie. Dalle loro storie comprenderete il perchè abbiamo scelto i vari dettagli estetici. Per ora vi basti sapere che Aukan è un goliath barbaro (realizzato in acciaio), Kyrax un inquisitore umano (plastica premium), Boilbur un nano guerriero (plastica) e Vyk un medico alchimista grippli (plastica).

Come spiegato sul sito, la miniatura in acciaio è quella che ha meno possibilità di far vedere i dettagli più piccoli. In compenso ha un’ottima resistenza e durabilità. In realtà da lontano la carenza di dettagli non si nota e il peso del metallo è molto piacevole quando la si impugna. All’opposto la più economica plastica è ricca di dettagli ma più leggera, anche se dal vivo non ci sono parti o componenti troppo delicati. La plastica premium rappresenta un buon compromesso tra questi aspetti, anche se il colore scuro rende più difficile godere dell’alto grado di dettaglio realizzato.

Per il risultato finale possiamo dirci assolutamente soddisfatti e lasciamo che le immagini completino la valutazione. Non abbiamo provato nè il bronzo nè la plastica nylon, su cui non possiamo quindi dare un giudizio.

Qualità di packaging e spedizione di Hero Forge

Noi abbiamo chiuso l’ordine il 24 luglio. La nostra richiesta è stata elaborata il giorno successivo e il 13 agosto il pacchetto è stato spedito, arrivando integro in ottime condizioni il 17 agosto. Non male, considerando il periodo!

Visto il costo e il valore affettivo di queste miniature, siamo rimasti contenti della qualità del pacchetto. La scatola di cartone è leggera ma resistente; l’interno è stato completamente riempito di imbottitura per evitare il danno da urti. Le miniature sono state impacchettate singolarmente, con un adesivo che ne riporta il disegno per poterle riconoscere e quelle di plastica avevano un’ulteriore imbottitura all’interno del pacchetto, più un ulteriore un adesivo a sigillare la chiusura della confezione.

La miniatura di acciaio non aveva protezioni all’interno del sacchetto e presenta il manico dell’ascia lievissimamente storto, sebbene possa tranquillamente essere corretto manualmente. Non sappiamo se sia dovuto alla stampa o alla spedizione, ma è un difetto marginale.

Considerazioni finali

Siamo molto soddisfatti delle nostre nuove miniature. Hero Forge ha mantenuto esattamente ciò che ha promesso, con precisione e professionalità. C’è veramente molta qualità in ogni passaggio. L’editor è semplice e ben fatto, i materiali sono vari e validi, il packaging e il servizio clienti sono assolutamente all’altezza.

Ovviamente il costo delle miniature, più l’eventuale spedizione, è molto più elevato di quello delle controparti prodotte in serie. Riteniamo però che, per il personaggio giusto, sia un investimento molto allettante. La cosa importante è che il risultato è proporzionale ai soldi spesi e alle aspettative.

Inoltre, una miniatura così bella e personalizzata offre altri indubbi vantaggi. E’ un prezioso ricordo e un perenne legame a un tempo e una storia che hanno significato tanto. Ma soprattutto è molto più difficile che un master uccida un personaggio rappresentato da una miniatura così preziosa e frutto di così tanto sforzo da parte del giocatore!

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati su miniature particolari come quelle di Hero Forge!
Louve 3D: entriamo nella tana del lupo | Intervista

Louve 3D: entriamo nella tana del lupo | Intervista

Nelle ultime settimane abbiamo avuto l’opportunità di recensire Monster Families, una serie di miniature di La Louve 3D, team a cui abbiamo deciso di fare un’intervista. Il loro lavoro è così interessante che eravamo anche curiosi di scoprire qualcosa in più sulle persone che se ne occupano. Qui potete leggere le loro parole:

Perché avete scelto il nome La Louve 3D?

È il soprannome che mi dà il mio compagno ^^’ Perché il lupo è un animale selvaggio e difficile da avvicinare. È anche un animale molto legato al mondo del fantasy e del mistico.

Quanto tempo impiegate a progettare ogni miniatura? Quante bozze fate prima del prodotto finale?

Una miniatura può richiedere tra le 25 e le 70 ore. È solo da un anno che faccio modellazione 3D (e solo la sera e il fine settimana perché non è il mio primo lavoro) e spero di guadagnare velocità con l’esperienza, visto che sono ancora in fase di apprendimento! I miei test, prima di un progetto finale, sono almeno due stampe e talvolta anche molto di più: 5 o 6 su un modello difficile. Dato che sto modellando per stampare senza il supporto di slicer, ciò richiede necessariamente ulteriori riflessioni e test per verificare che funzioni bene.

Come ti è venuta l’idea di creare famiglie di mostri?

Le famiglie di mostri sono state profondamente ispirate da Monstrueusement Mignon di Blackbook Edition, che spiega, nel contesto del gioco di ruolo, come prendersi cura del tuo piccolo mostro. Inoltre, i piccoli mostri rendono possibile apportare variazioni interessanti mettendo i giocatori di fronte a scelte morali. Cosa fare del bambino dopo aver ucciso i genitori a seguito di un attacco o se lo trovano orfano? Dopotutto in giovane età non è né buono né cattivo, ma potrebbe crescere diversamente in base a ciò che il giocatore farà con lui…

Quali sono le tue miniature preferite tra quelle che hai creato?

Caspita è una scelta difficile ^^ Direi che mi piacciono particolarmente la famiglia dei funghi e il piccolo drago.

Qual è stata la miniatura più difficile da realizzare?

Penso che il più complicato da creare sia stato il Drago con le ali spiegate. Ammetto che è stata una sfida creare le ali e tagliare la testa per stamparla in PLA senza supporto aggiuntivo.

Com’è andata l’esperienza Kickstarter? Vi siete sentiti a vostro agio su questa piattaforma?

Il sito web di KS è ben fatto e offre molte risorse per aiutare a portare avanti la campagna. Ho trovato buoni consigli lì e mi ha anche spinto a condurre una campagna più strutturata e non esitare a contattare persone famose in questo settore.

Avete altri progetti futuri legati al mondo dei giochi di ruolo? Che si tratti di miniature o meno.

Sì, abbiamo tanto in mente. Vorremmo già sviluppare accessori legati al gioco di ruolo (vassoio per lanciare i dadi, scatola, set di dadi in resina) e anche il nostro sito web è in costruzione. E un prossimo KS ci farebbe piacere ma dopo questo riposeremo per un po’!

Fateci sapere se, dopo questa intervista, avete ancora qualche curiosità su La Louve 3D!
Thre3Dee Tabletop: le pareti fanno la differenza

Thre3Dee Tabletop: le pareti fanno la differenza

Premetto che ho ricevuto gratuitamente il materiale Thre3Dee Tabletop dai creatori a scopo valutativo. Le miniature, in resina, sono arrivate già stampate con una Phrozen e hanno dovuto resistere a un lungo viaggio, che ha fatto perdere qualche dettaglio. Ma grazie alla qualità dell’imballaggio la maggior parte delle miniature è giunta indenne. Non sono riuscito a passarle a una a una per togliere polvere o piccoli residui dato il tempo brevissimo intercorso tra l’arrivo del pacco e la pubblicazione della recensione.

Unchained Games ha dimostrato un’ottima organizzazione gestendo la stampa e l’invio del materiale in tempi minimi e riuscendo a far arrivare tutto prima della fine della campagna Kickstarter. La mia recensione parte dal presupposto che, con i file dei progetti, è possibile stamparsi con tutta calma ognuna delle oltre 55 miniature di questo interessantissimo progetto.

Potete leggere il nostro articolo di presentazione sul progetto e anche l’intervista ai creatori.

Le figure umanoidi

Inizio a parlare di ciò che nella presentazione del progetto mi aveva convinto di meno: le miniature delle figure umanoidi. In effetti sono la parte meno interessante, in quanto se pavimenti, mura e oggetti possono essere usati in qualunque circostanza, determinate figure sono situazionali. Come abbiamo spiegato più volte, Unchained Games ha lanciato Thre3Dee Tabletop come campagna preparatoria per il loro progetto principale, Hidden Galaxy, un gioco che verrà lanciato su Kickstarter nel prossimo futuro. Pertanto le miniature sono riferite a quell’ambientazione ed è giusto che siano particolari.

Da un punto di vista realizzativo sono ben fatte, in pose classiche ma ben bilanciate. Da un punto di vista molto materiale chi non ha scelto il pledge con queste figure non ha problemi, chi ha scelto il pledge con tutto si trova comunque con tantissimi file a un prezzo esiguo. Non ti interessano le figure umanoidi? Non le stampi e fine del problema.

Gli oggetti d’arredamento di Thre3Dee Tabletop

Gli oggetti sono già più importanti e presenti nelle mappe di gioco dei gdr pertanto le mie aspettative erano più alte. Devo dire di essere molto soddisfatto per quasi tutto il materiale che ho ricevuto. Onestamente ho visto forzieri molto migliori, ma tutto il resto invece mi ha colpito assai positivamente. Come potete vedere dalle foto, il leggio, l’altare e i barili sono realistici, curati e ben fatti. Le proporzioni non sono perfette, ma, come ho già detto, pagando per i file dei progetti ognuno poi stampa della grandezza che preferisce.

Una menzione speciale va alla libreria, con l’imp che regge i libri al piano inferiore e la lama di un’accetta piantata di lato. Dettagli simpatici, che danno un tocco di vissuto, di pensato ed empatizzano con chi li guarda. Non sembra una libreria da mago comprata all’IKEA e vista e rivista in milioni di torri di stregoni. Infine un plauso al mimic perchè vi assicuro che è veramente bello e in redazione ci sarà una lotta per chi potrà portarselo a casa.

Pavimenti e pareti

Partiamo con una premessa molto importante. Nel tempo intercorso tra la stampa degli elementi e il loro invio alla nostra redazione, Unchained Games ha pensato a un miglioramento del sistema di aggancio di pavimenti e mura per Thre3Dee Tabletop. Pertanto parlerò di ciò che ho ricevuto, andando a spiegare dopo le modifiche al sistema che nel frattempo sono state inventate.

Nel complesso la valutazione è molto positiva. Si tratta di elementi scenici robusti, ben progettati e vari, che si montano con facilità e che tengono poco spazio una volta riposti. Ma soprattutto si agganciano bene. Ogni altra qualità sarebbe ininfluente se poi le mura cadessero a ogni starnuto, ogni tiro di dadi, ogni pugno battuto sul tavolo per l’ennesimo fallimento critico della serata. Invece il sistema funziona. Quello vecchio prevedeva dei ganci nella faccia inferiore degli elementi per tenerli uniti, insieme a delle colonne portanti con scanalature che permettono di agganciare tra di loro gli elementi verticali.

Nella foto sono rispettivamente evidenziati con dei cerchi rossi e blu. Il nuovo sistema prevede invece l’utilizzo delle scanalature anche in orizzontale. E’ possibile visualizzarlo a questo link. Pur non avendolo provato, basandomi su resistenza e facilità di utilizzo delle scanalature degli elementi verticali non posso che essere favorevole al cambiamento. Personalmente mi sono trovato bene e mi sono molto divertito a creare dei piccoli ambienti. Mura con spuntoni, saracinesche che si alzano veramente, pareti di legno, pareti di pietra rovinate, balaustre e finestre… molta varietà e molta scelta, pur avendo a disposizione solo una parte di tutto ciò che è possibile ricevere!

Considerazioni generali su Thre3Dee Tabletop

Complessivamente Thre3Dee Tabletop è davvero un ottimo prodotto proposto a un prezzo vantaggioso. Le miniature delle figure umanoidi sono ottime pedine, non particolarmente dettagliate, ma che arricchiscono comunque un’offerta già molto ampia. Gli oggetti dimostrano attenzione verso i dettagli e versatilità, considerando che tra di essi sono presenti anche il progetto per un dado e per una dice tower.

Pavimenti e soprattutto pareti fanno la differenza e innalzano il prodotto a un livello di rapporto qualità-prezzo superiore. Il sistema di agganciamento è pratico, veloce e intuitivo. La resa molto stabile ma fluida anche nello smontaggio. Infine la varietà degli elementi proposti mi ha veramente colpito. Pavimenti con botole che si aprono, porte di legno che possono essere sprangate, portali, celle, pavimenti irregolari. Il tutto assemblabile anche su più piani.

Le stampanti 3D non sono ancora molto diffuse nelle nostre case e questo frena un po’ il desiderio di acquisto di quelli che sono poi solo dei file. Niente stampante, niente miniature. Però con il passare del tempo e l’abbassarsi dei prezzi avere tra le mani dei progetti che permettono di costruire rapidamente uno scenario a più stanze e a più piani è un valore aggiunto. Senza contare che si potranno avere l’esatto numero di copie necessarie di ogni elemento in base a gusto e necessità. Una volta che si possiede un modello nulla impedisce di stamparne varie copie! Insomma, in futuro le stampanti 3D costeranno meno, ma non è detto che troverete in giro un’offerta di qualità come questa. E nel frattempo basta essere intraprendenti: ci sono molti negozi che, fornendo i file, vi stamperanno le miniature; insomma, una soluzione si trova!

Continuate a seguirci per rimanere informati su miniature e progetti simili a Thre3Dee Tabletop!
Monster Families: basta ai mostri solitari

Monster Families: basta ai mostri solitari

Parlando di miniature, ci sono due grandi necessità da dungeon master che ho sempre voluto soddisfare. La prima è il desiderio di avere più taglie dello stesso tipo di creatura, per variare gli incontri e caratterizzare i nemici. La seconda è poter far giocare, almeno una volta, la scena nella quale gli avventurieri massacrano facilmente una povera creatura salvo poi scoprire che la sua enorme mammina arrabbiata è nei paraggi. La Louve 3D sta per accontentarmi. Ha infatti da poco aperto una campagna Kickstarter chiamata Monster Families. Avete capito di cosa si tratta, no?

Monster Families e il cerchio della vita

D’altronde ogni creatura, dalla più tenera alla più spaventosa, ha avuto dei genitori. Almeno finchè un gruppo di avventurieri non decidono che più che nessuna forma di vita vale più di una manciata di punti esperienza.

Scherzi a parte, Monster Families è un progetto che offre miniature di creature in doppio formato: due versioni piccole e una, esteticamente molto diversa, di dimensioni e fattezze più imponenti. Genitore e figli. Fratelli minori e maggiore. Boss e minion. Quello che volete. Tutti i modelli sono stampabili in 3d senza supporti con una stampante 3D FDM o SLA. I progetti sono sia con basi quadrate che rotonde.

Le collezioni comprendono: funghi guerrieri, treant, lucertole senzienti, belve distorcenti, draghi (quest’ultima con due adulti, un piccolino e un nido con le uova).

Gli autori dimostrano grande passione nel loro lavoro e hanno lavorato duro per rendere le miniature espressive e con una buona resa anche con stampanti di primo prezzo.

La famiglia degli autori

Gli autori non sono una famiglia… ma quasi. La giovane compagnia La Louve 3D è infatti formata dalla canadese Cassandre Loiseau e dal suo compagno. Sono al loro primo progetto pertanto non ci sono raffronti con precedenti opere, ma hanno supplito fornendo molte illustrazioni delle anteprime dei loro lavori.

L’offerta di Monster Families… formato famiglia!

Tutti i pledge a parte il più alto offrono solo il file STL e nessuna ricompensa fisica. In compenso per ogni miniatura si ha la scelta tra la base quadrata e quella rotonda. Con circa 11€ si ricevono i progetti delle famiglie di funghi guerrieri e treant. Con 40€ circa si possono ottenere i file per stamparsi tutte le miniature, più i bonus e gli stretch goal. Infine con circa 68€ si ottiene la versione fisica, stampata in resina, delle collezioni sopra elencate, mentre gli stretch goal rimangono solo digitali.

Gli stretch goal sbloccano nuove famiglie di mostri. Attualmente sono già sbloccate le sfingi in entrambi i formati. Delle volpi sono il prossimo obiettivo che, secondo le previsioni statistiche, dovrebbe essere comodamente raggiunto.

Ultima cosa, ma non meno importante: per trasparenza La Louve 3D offre anche il download gratuito del modello di una miniatura.

Continuate a seguirci per rimanere informati su Monster Families e altri progetti di miniature!
Eldritch Foundry: le nuove miniature su misura

Eldritch Foundry: le nuove miniature su misura

Eldritch Foundry è un progetto di miniature nato nel 2019 su Kickstarter che ha portato a termine la propria campagna raccogliendo dieci volte la somma iniziale richiesta. Al successo è seguita l’apertura dell’attuale sito, fulcro del loro lavoro.

Miniature per tutti i gusti… O quasi

Grazie alla loro piattaforma è infatti possibile fare quello che tutti noi giocatori di ruolo adoriamo: creare la nostra miniatura personalizzata! Il layout del sito è molto accattivante e ricorda quello di un classico videogioco, come Baldur’s Gate. La selezione tra le parti disponibili comprende numerose razze, armi, armature, vestiti, accessori vari e persino pose. Ad essere sinceri la scelta è vasta ma non vastissima ma, essendo Eldritch Foundry ancora giovane, ci aspettiamo una continua evoluzione in tal senso.

Una comoda sezione del sito permette di salvare i propri modelli in vista di futuri ordini. Al momento l’unico formato disponibile è quello da 34 millimetri, ma anche qua ci aspettiamo una maggiore possibilità di scelta in futuro. Il costo di ogni miniatura è di 35$ (31,50€ circa), un prezzo onesto per questo tipo di prodotto.

Stando a quanto dicono, uno dei loro punti di forza è proprio la qualità della stampa, presentata come superiore a quella della concorrenza. Il team infatti afferma di appoggiare a 3DSystems, una delle principali aziende americane nel settore. Grazie a stampanti 3D di ultima generazione, promettono miniature da 32 micron, contro i 50 della maggior parte dei servizi di questo tipo (per una qualità superiore del 40% circa).

A questo va aggiunto il fatto che ogni pezzo nasce prima da meravigliose immagini 2D da cui hanno tratto ispirazione (visibili sul sito), completando quindi un comparto artistico davvero notevole.

Persone vere, non fumose presenze dietro ad uno schermo

Il team dietro a questo progetto si è dimostrato fin da subito molto cordiale, serio e aperto nei confronti degli utenti. Il loro approccio è improntato sulla trasparenza e si tengono in contatto diretto con i propri seguaci anche attraverso la loro pagina Facebook.

In alternativa propongono anche un programma di affiliazione con i negozi che fanno richiesta. In questo modo loro possono permettere di personalizzare e vendere le miniature anche in ambienti non virtuali e i negozianti possono offrire personalizzazioni uniche come il logo stesso della loro attività.

A confermare la loro indole “social”, sul sito si può anche leggere la loro apertura a collaborazioni esenti da interessi commerciali. Per rafforzare la community si offrono anche di instaurare rapporti per portare questa meravigliosa passione nelle scuole o in altri ambienti. Lodevole!

Continuate a seguirci per saperne di più sulle miniature di Eldritch Foundry!

Pin It on Pinterest