Dungeon Notes [D&D5e] : Tanti Comodi Appunti | Recensione
Prima di tutto voglio ringraziare 1985 Games per averci inviato il loro Dungeon Notes al fine di poter scrivere questa recensione.
Il progetto è nato grazie ad una campagna Kickstarter di successo. Nel caso siate interessati ad acquistarlo, ora è disponibile sullo store ufficiale al prezzo di 24 $ (circa 23 euro) in un triplice pacchetto. Se utilizzate il codice NoDiceUnrolled15 al momento del pagamento, otterrete uno sconto del 15% sul vostro ordine!
Avete difficoltà a tenere traccia di tutto quello che sa fare e possiede il vostro personaggio? Avete paura di dimenticarvi elementi del mondo di gioco? Vorreste uno strumento per seguire tutto quello che accade durante un combattimento? Questo accessorio promette di facilitare la gestione delle sessioni di D&D5e, sia dal lato del master, sia da quello dei giocatori. Cerchiamo di capire come.
Cosa Viene Proposto
Un libricino di circa 60 pagine, chiamato Hero’s Notes, contiene tutto quello di cui si può aver bisogno per la gestione del proprio personaggio. Un comodo indice riassume tutto quello che si può trovare al suo interno; nome, statistiche, competenze, talenti, immagine, compagno animale, oggetti magici, incantesimi, inventario e background. Sono anche presenti molte pagine lasciate bianche apposta per poter inserire qualsiasi tipo di contenuto, compreso quello non ufficiale o riassunti delle vicende vissute. A mio avviso non manca davvero nulla.
Un secondo libricino (anch’esso di circa 60 pagine) è invece rivolto al narratore e porta il nome di Campaign Notes. Anche qua è possibile trovare facilmente cosa si cerca attraverso l’utilizzo dell’indice. Si parte da una sinossi della mappa del mondo, per poi avere varie sezioni dedicate agli dei, agli eventi che lo hanno segnato, alle principali fazioni e ai luoghi, agli oggetti e ai personaggi di maggior rilievo. Seguono poi varie pagine libere per ogni altro tipo di contenuto. Questo opuscolo è molto ben strutturato, sebbene non esaustivo come quello relativo ai personaggi; è molto utile per tenere traccia di cosa succede, ma ovviamente un mondo è più sfaccettato e dispersivo di un personaggio.
Il contenuto di Dungeon Notes proposto in questa recensione si conclude con quattro blocchetti di fogli adesivi. Ognuno di essi propone un elemento da tenere sott’occhio, in modo da non dover nemmeno cancellare e riscrivere troppe volte sulla scheda, rovinandola. Il lato negativo è, ovviamente il fatto che si consumino (sebbene ogni blocchetto conti un notevole numero di fogli). Nello specifico due sembrano essere maggiormente rivolti ai giocatori: uno per gestire i punti vita e le ferite e l’altro per segnare gli slot incantesimo; gli altri due sono probabilmente più adatti al master: uno per l’iniziativa e l’altro per i dettagli sui luoghi.
Recensione dei materiali di Dungeon Notes
I materiali utilizzati per questi prodotti sono semplici ma funzionali. I libricini hanno una copertina morbida e pagine robuste. Vi segnalo però che, rispetto alle immagini presenti in questa recensione, le copertine finali verranno ancora perfezionate. L’impaginazione è su singola colonna e molto ricca di tabelle per racchiudere al meglio e schematicamente tutte le informazioni necessarie; il font utilizzato è chiaro e classico. Ci sono pochissime illustrazioni ai margini di alcune pagine e anche qua domina la semplicità; linee nere e ombreggiature, nulla di più. Questa tecnica richiama comunque ad un’arte classica e, per questa ragione, risulta aprezzabile.
I foglietti adesivi mostrano poche differenze: impaginazione funzionale, nessuna illustrazione, font classico e di colore bianco e nero. La parte adesiva non è troppo forte e in questa maniera non si rischia di rovinare le superfici su cui vengono utilizzati.
Considerazioni Finali
Dungeon Notes, il protagonista di questa recensione, si è rivelato essere un prodotto semplice ma che fa bene quello per cui nasce. Non bisogna aspettarsi qualcosa di troppo complicato, ma un insieme di spazi utili per gestire in maniera fluida i dati, sia per i giocatori che per il master. Ovviamente bisogna anche tenere conto che si tratta di materiale pensato appositamente per D&D5e, quindi utilizzarlo con altri sistemi di gioco potrebbe non essere ottimale.
Il prezzo proposto è onesto, ma va comunque tenuto conto che si tratta di un prodotto consumabile; ogni libricino contiene solamente un personaggio (o una campagna) e i foglietti adesivi prima o poi finiranno. Allo stesso tempo però si evita di disperdere appunti ovunque e si proteggono la scheda e i manuali da cancellature e danni da usura. Per chi cerca uno strumento con queste finalità, mi sento assolutamente di consigliare Dungeon Notes!