Ruins of Symbaroum [ D&D 5e ] | Recensione

Ruins of Symbaroum [ D&D 5e ] | Recensione

Oggi vogliamo proporvi la recensione di Ruins of Symbaroum. Innanzitutto ringraziamo Free League per averci messo a disposizione il bundle completo riservato ai backer del progetto. L’adattamento di Symbaroum (GdR dal sistema originale) per D&D 5e è stato tanto atteso quanto chiacchierato. In molti erano preoccupati per lo spirito di un gioco dai toni profondamente cupi e dalle meccaniche severe come solo gli svedesi sanno svilupparle. Preoccupati che mal si adattasse a Dungeons & Dragons, il cui approccio è sempre stato profondamente eroico.

Per chi fosse convinto da Ruins of Symbaroum, è disponibile sullo store ufficiale di Free League. Il bundle completo costa circa 115 €, ma è anche possibile acquistare i manuali singolarmente.

Mattias Lilja, una delle anime di Symbaroum e di Free League stessa, ci aveva già spiegato il perché di questa conversione. Potete riascoltare l’intervista sul nostro canale YouTube. Si è dedicato a questo progetto personalmente, e questa è di per sé una garanzia.

Ma l’obiettivo di questa recensione non è rispondere a questo dubbio. Ci occuperemo di recensire Ruins of Symbaroum. Tuttavia qualche rimando al gioco originale sarà inevitabile, e sicuramente ci sarà spazio anche per questo quesito.

Recensione dei Contenuti di Ruins of Symbaroum

Il bundle è più che soddisfacente; del resto Free League ci ha sempre abituati a standard altissimi. Abbiamo avuto modo di visionare i tre manuali base: Player’s Guide, Gamemaster’s Guide e Bestiary. È importante ricordare che è sempre necessario il Manuale del Giocatore di D&D 5e, come per tutti i giochi OGL.

Inoltre abbiamo potuto valutare l’utilissimo Gamemaster’s Screen e il GM Screen Booklet con una pratica avventura introduttiva adatta anche per giocatori e master novelli. Infine completa il tutto l’Artbook.

Chiunque abbia avuto modo di visionare un manuale di Symbaroum o di Ruins of Symbaroum, sa cosa significhi un Artbook dedicato. Le illustrazioni sono semplicemente perfette. Il tratto apparentemente grezzo, estremamente ruvido, rende alla perfezione le sensazioni suscitate dall’ambientazione. Martin Grip ha fatto un lavoro straordinario; non ha illustrato un manuale, ha trasposto un intero setting in immagini.

I Manuali

A differenza di altri setting per D&D 5e, Ruins of Symbaroum sceglie di deviare dall’impaginazione “standard” della quinta edizione; mantiene piuttosto quella dei manuali di Symbaroum. Una scelta che evidenzia la volontà di mantenere un forte legame tra le due versioni del gioco. Un modo per sottolineare che il cambio di regolamento è volto ad allargare la platea di potenziali giocatori, non a snaturare l’esperienza di gioco.

Certo questo influenza la leggibilità del manuale. Non la compromette, ma sicuramente rende la lettura un po’ meno agevole. In compenso rende l’identità del manuale molto più forte e riconoscibile. Nel complesso i manuali rispettano comunque gli altissimi standard cui ci ha abituati Free League, e fanno bella figura sugli scaffali o nell’archivio digitale di qualsiasi collezionista.

Recensione dell’Ambientazione di Ruins of Symbaroum

Le nostre recensioni sono rigorosamente senza spoiler. Ma qualche nota sull’ambientazione di Ruins of Symbaroum è doverosa; specialmente considerando che questa riprende il setting di Symbaroum in maniera assolutamente fedele.

Come spiega Mattias, i giochi di Free League sono sempre strutturati attorno a un conflitto di base. Ruins of Symbaroum, come il suo predecessore, è incentrato sul conflitto tra natura e civilizzazione. I personaggi devono districarsi dallo scontro di due civiltà. Da un lato Ambria, una nazione civilizzata che sta occupando i territori a nord delle proprie terre ancestrali, devastate da un conflitto con potenti stregoni; dall’altro le tribù barbariche, abituate a vivere in armonia con la natura.

Unico argine tra l’umanità e le rovine di Simbar, antica capitale imperiale, la foresta del Davokar e gli elfi del Patto di Ferro, che hanno giurato di difenderne i confini per evitare che gli uomini portino ancora la distruzione nel mondo.

Una Nuova Meccanica: la Corruzione

In Ruins of Symbaroum, la sovversione dello stato di natura genera Corruzione. Un morbo che affligge l’ambiente quanto le creature viventi, trasformandole nel corpo quanto nella mente. Man mano che la Corruzione si fa strada, i personaggi che ne sono affetti divengono sempre più mostruosi, fino a perdere completamente il controllo. E questo vale ovviamente anche per i personaggi giocanti.

Ci sono vari modi per acquisire Corruzione, ma il più diffuso è il lancio degli incantesimi. Alterazione dello stato naturale per eccellenza, la magia aumenta la Corruzione temporanea di un personaggio; se quest’ultima oltrepassa una determinata soglia, diventa permanente. E non è mai una cosa positiva.

Recensione di Ruins of Symbaroum: Player’s Guide

Questo è il manuale necessario per la conversione da Symbaroum a Ruins of Symbaroum. Qui viene presentato il setting; la storia recente, un accenno di geografia, le principali fazioni che influenzano il mondo di gioco. In particolar modo, il manuale cerca di trasmettere l’atmosfera di gioco; di far passare quelle che sono le peculiarità che dovrebbero far preferire Ruins of Symbaroum ad altri setting per D&D 5e.

Vengono presentate le nuove razze del personaggio. Gli Umani, che possono essere Ambriani o di origini barbare. I Goblin, gli Ogre e i Troll, tre stadi differenti di un unico processo biologico. Gli Elfi, gli spietati custodi del Davokar. I Changeling, elfi nascosti tra gli esseri umani che ne assumono parzialmente i tratti, e gli Umani Rapiti, che li sostituiscono tra le file del Patto di Ferro. Infine i Nani, misteriose creature immuni alla corruzione e prive di una vera anima, e i Non Morti, un recente fenomeno in grado di tornare dalla tomba con la mente intatta.

Le Nuove Opzioni per i Personaggi

In Ruins of Symbaroum, la razza del personaggio ha due particolarità che la differenziano dagli altri setting per D&D 5e. Innanzitutto ogni razza presenta una serie di background dedicati, chiamati Origini. In secondo luogo i punti ferita e i dadi vita che si acquisiscono ad ogni passaggio di livello sono determinati da questa, e non dalla classe. Un’idea interessante, che però all’atto pratico appiattisce il gioco. 

Per una questione di bilanciamento tutte le razze hanno lo stesso dado vita, ad eccezione dei goblin; i troll possono tirare due dadi per determinare le ferite, ma non hanno bonus se scelgono il risultato medio. Peccato, suona come un’occasione persa.

Molto importanti sono le classi del personaggio, diverse da quelle core di D&D 5e. La scelta è ristretta, ma le sottoclassi sono piuttosto abbondanti. I giocatori di Symbaroum riconosceranno le varie professioni distribuite tra Captain, Hunter, Scoundrel e Warrior.

Menzione a parte merita il Mystic. Se in Ruins of Symbaroum la sottoclasse diventa fortemente caratterizzante in generale, il flavour del Mystic ne viene infatti profondamente cambiato. Scegliere tra Sorcerer, Wizard, Theurg e Witch cambia radicalmente l’approccio al personaggio e la matrice culturale del suo modo di approcciarsi alla magia. Artifact Crafter, Symbolist, Staff Mage e Troll Singer sono caratterizzate ancora più nello specifico: è impossibile scegliere una sottoclasse solo per una questione meccanica. Si tratta sempre di una scelta profondamente legata al pg da interpretare.

Recensione di Ruins of Symbaroum: Game Master’s Guide

Se la Player’s Guide è ricca di opzioni del personaggio, la Game Master’s Guide è forse il manuale di Ruins of Symbaroum più ricco di contenuti. Una risorsa utilissima già a partire dai consigli per il master. Fondamentali per chi si approccia per la prima volta al posto dietro lo schermo; ma un’ottima risorsa anche per i giocatori più navigati.

Le linee guida per il master occupano tutta la prima parte del manuale, che prosegue poi andando ad espandere gli elementi di ambientazione già accennati nella Player’s Guide. Entrando però molto più nel profondo. Vengono descritte con molta cura tre locazioni, prestando molta attenzione a tutti i possibili punti di gioco, ai centri di interesse e alle varie fazioni che vi si muovono. Thistle Hold è la cittadina di frontiera, il punto di partenza per ogni spedizione nella foresta del Davokar. Yndaros è la capitale dell’impero Ambriano, nata sulle ceneri di una città dei barbari la cui tribù è stata sterminata. Karvosti è invece la sede dell’unica autorità centrale riconosciuta dalle varie tribù barbariche, dove gli interessi di queste e della chiesa di Prios confliggono.

Trovano spazio anche degli approfondimenti per l’Underworld, il regno sotterraneo dove risiedono i troll, e dove si annidano le creature più profondamente corrotte. Non viene trascurato lo Yonderworld, il luogo da cui si origina la Corruzione e sulla cui natura gli studiosi si interrogano da secoli. C’è anche un accenno allo Spiritworld, un piano di esistenza non pensato per i personaggi giocanti, ma su cui vengono lanciate alcune suggestioni per possibili sviluppi per campagne di alto livello.

Strumenti per il Master

Se quanto scritto fino ad ora è un’ottima fonte di ispirazione, la Dungeon Master’s Guide prosegue con materiale utile alla gestione della campagna. Il capitolo dedicato alle spedizioni nel Davokar, forse il tema centrale di Ruins of Symbaroum, è estremamente prezioso. Permette di gestire qualsiasi aspetto della spedizione, dando riferimenti flessibili ma puntuali per ogni dettaglio, sia a monte che a valle della fase esplorativa.

Una serie di regole opzionali permette di espandere gli aspetti regolamentati di una cronaca; si va dalle regole per gli scontri campali a quelli per la gestione di un possedimento. Passando per trappole, magia cerimoniale e inseguimenti. Sono presenti anche una serie di consigli dedicati a come strutturare un’avventura, una cronaca o un’intera campagna, per una prospettiva d’insieme. Un capitolo da leggere anche per chi non stesse progettando una campagna di Ruins of Symbaroum, adattabile a qualsiasi gioco di ruolo.

Infine, il manuale presenta Blight Night, una brevissima avventura per personaggi a inizio carriera. Una storia estremamente lineare eppure al tempo stesso ricca di spunti, si concentra molto sulla suggestione e sulla difficoltà dello scontro. Ottima per far conoscere Ruins of Symbaroum anche a giocatori principianti, nonostante la complessità dei temi trattati.

Recensione di Ruins of Symbaroum: Bestiary

La prima parola che viene in mente nello sfogliare il Bestiary è semplice fino ad essere disarmante: “bello”. Le illustrazioni e l’impaginazione rapiscono gli occhi, ancora più che negli altri manuali. Molte delle creature hanno una descrizione “in lore”, estratti di uno pseudobiblion incorporato nell’ambientazione

Il manuale è diviso in tre sezioni. The Hordes of the Eternal Night raccoglie creature uniche o intelligenti, in grado di sviluppare un’intera cultura. Beasts & Monsters, come suggerisce il titolo, raccoglie creature di uso più “banale”, raggruppate in macrocategorie; abomini, creature acquatiche o anfibie, flora, erbivori, predatori, aracnidi, non morti e creature alate. Infine l’ultima sezione, Adversaries, presenta tutti i png che possono essere usati come avversari; anche in questo caso li presenta ordinati per gruppi, in modo da poter scegliere sempre dalla fazione più adatta alla giocata in corso.

Conclusioni della Recensione di Ruins of Symbaroum

Sicuramente, Ruins of Symbaroum è un progetto ambizioso. Portare un gioco dal così gran successo nel mondo di D&D 5e è un’impresa non da poco, e con non pochi rischi. Questo porta una domanda. C’era bisogno di Ruins of Symbaroum?

In senso stretto, no. Symbaroum è un gioco completo, con un sistema asciutto, rapido e letale, perfettamente funzionale alle tematiche di gioco e all’ambientazione. Quindi no, non ce n’era “bisogno”. Ma è anche vero che il gioco non ne è stato snaturato come molti temevano. Ruins of Symbaroum non è letale quanto il suo predecessore, ma non rende la vita facile ai personaggi giocanti. L’esperienza di gioco ne esce fondamentalmente intatta, se si ha il coraggio di chiudere gli occhi e di ignorare l’etichetta “D&D 5e.

Se invece non si conosce già Symbaroum, non ci si può che innamorare di quest’adattamento. Gli spunti di gioco sono molteplici, permettendo di gestire avventure, cronache e campagne in maniera estremamente versatile. Eppure i temi centrali del gioco non vengono mai a mancare, si respirano in ogni singola pagina dei manuali. Per chi ama un fantasy cupo, l’esplorazione di un mondo apertamente ostile e le ambientazione ricchi di conflitti tutt’altro che banali, Ruins of Symbaroum è semplicemente imperdibile.

Se ti è piaciuta questa recensione di Ruins of Symbaroum, continua a seguirci per altre novità su D&D 5e!
Alberetor, The Haunted Waste [ Symbaroum ] | Recensione

Alberetor, The Haunted Waste [ Symbaroum ] | Recensione

Oggi vi proponiamo la recensione di Alberetor, The Haunted Waste. Il quinto nonché penultimo capitolo de Il Trono di Spine anticipa la conclusione di questa lunga e intensa campagna per Symbaroum. I ringraziamenti a Free League sono doverosi, per averci messo a disposizione il manuale in versione digitale. Potete acquistare Alberetor, The Haunted Waste direttamente sul sito di Free League al prezzo di 348 corone, poco più di 33 euro; troverete inoltre vari bundle per recuperare tutti i capitoli precedenti e altro materiale di Symbaroum. Per chi preferisse aspettare la traduzione italiana, è disponibile sul sito di Space Orange 42; The Haunted Waste non è ancora stata tradotta, ma per il momento potete reperire il resto della campagna.

Il Trono di Spine

Realizzata da da Mattias Johnsson Haake, una delle due menti dietro Symbaroum assieme a Mattias Lilja (di cui potete vedere la nostra intervista riguardo Ruins of Symbaroum, la conversione per D&D 5e), Il Trono di Spine è un’opera monumentale. The Haunted Waste non è da meno. 178 pagine fitte di materiale, ricche di spunti e di altrettanti consigli per adattare l’avventura alle decisioni prese nel corso del gioco. È perfettamente giocabile in maniera autonoma: il manuale comprende tutti gli strumenti necessari per fornire un contesto ai pg, per crearli da zero e anche per far giocare le conseguenze del capitolo presentato.

Ma è innegabile che l’esperienza migliore possibile sia quella di giocare le varie sezioni della campagna in continuità. Non si rischia certo di restare senza materiale, perché ogni volume ne presenta davvero molto, sufficiente per svariati mesi di gioco. Collegare The Haunted Waste alle altre avventure permette di calarsi nella storia del mondo di gioco di Symbaroum a un livello di profondità progressivo e inaspettato, fino ad arrivare a scoprirne i più oscuri segreti.

Per chi fosse curioso, ecco l’elenco dei precedenti capitoli, ognuno dei quali prende il nome dalla località in cui è ambientato:

A concludere Il Trono di Spine sarà Saroklaw, The Battle for the Throne.

Alberetor, The Haunted Waste: Realizzazione Impeccabile

La fattura di Alberetor, The Haunted Waste è pregevole, come per tutti i prodotti di Free League. Le illustrazioni hanno il tratto tipico di Symbaroum, dotato di un potere evocativo che ha pochi paragoni. Senza affannarsi nella ricerca del dettaglio iperrealistico a tutti i costi, hanno un impatto a colpo d’occhio davvero impressionante.

Anche l’impaginazione del manuale segue i canoni di Symbaroum: chiarezza, leggibilità e praticità nel recupero delle informazioni, senza rinunciare a una grafica accattivante che crea di per sé atmosfera. Scelta in controtendenza rispetto al mercato, che cerca sempre più un’impostazione neutra, ma che Free League porta avanti con molti dei suoi prodotti. Le pagine non sono cariche di sole informazioni, portano con sé un valore aggiunto in questo senso.

La Lotta per il Potere, le Sfrenate Passioni, gli Intrighi, i Tradimenti

“Noi siamo la roccia,
la fondazione da cui verrà costruito il muro.

Siamo l’ossevatore pensieroso,
che controlla, comprende e guida
ma non costruisce, non gestisce, non comanda.

Costruirai, ma ascolterai anche –
o le mura che costruirai attorno alla fiamma della vita
saranno una prigione che soffoca e adombra.”

Con queste parole viene presentato Alberetor, The Haunted Waste. Le nostre recensioni sono rigorosamente spoiler free, quindi non approfondiremo la trama, neanche quella sviluppata nei volumi precedenti.

Quello che possiamo dirvi è che Il Trono di Spine è una cronaca che esplora i misteri del Davokar e dell’antico impero Symbar, così come i segreti della guerra che ha sconvolto l’Alberetor e portato alla creazione del nuovo regno ambriano. Inizialmente i personaggi vengono introdotti al mondo di gioco e messi in contatto con le varie fazioni che avranno ruoli importanti se non da protagoniste nella trama. Andando avanti si troveranno ad affrontare colpi di scena, tradimenti, scene altamente drammatiche dal punto di vista sociale e umano, decisioni difficili. La trama e i suoi intrighi si infittiscono di capitolo in capitolo, fino a portare i personaggi a diventare elementi chiavi per il futuro del mondo.

Analisi di Alberetor, The Haunted Waste

Alberetor, The Haunted Waste, come anticipato, riporta tutti gli elementi necessari sia per affrontare gli eventi descritti come singola avventura, sia per inserirla all’interno de Il Trono di Spine.

Il volume è diviso in tre sezioni: War & Blood, The Lost Land e Into the Storm.

I primi capitoli di War & Blood servono principalmente a definire il setting di gioco, con una panoramica della guerra civile che sta spaccando il regno di Ambria tra Lealisti e Riformisti, e delle varie fazioni coinvolte. C’è una cronologia molto dettagliata dello svolgimento del conflitto, con ampia descrizione delle sue ripercussioni sul mondo di gioco. Ovviamente non mancano le regole per la creazione di personaggi adatti alle sfide proposte; nel caso in cui non siano stati giocati i precedenti capitoli de Il Trono di Spine, ci sono anche dei preziosi consigli sulla gestione del gruppo. Infine ci sono gli agganci dell’avventura e l’inizio vero e proprio.

In The Lost Land i personaggi si dedicano all’esplorazione della nazione di Alberetor, precedente reame degli ambriani. Una terra devastata dalla guerra, e proprio questa devastazione nasconde un segreto di cui i protagonisti potrebbero venire a conoscenza. Un’informazione abbastanza importante da cambiare le sorti dell’intera ambientazione, al punto che forse avrebbe meritato di essere inserita nel manuale core di Symbaroum. Troviamo vari scenari da esplorare, a discrezione del Game Master, in cui reperire i vari indizi che conducono alla sezione successiva.

In Into the Storm i personaggi esplorano la terra perduta di Lyastra, dove ancora regnano alcuni dei Signori dei Demoni che hanno iniziato la guerra con l’Alberetor. Anche qui vengono proposti vari scenari e vari espedienti per trasmettere immediatamente il tono della narrazione ai personaggi, fino a condurli all’epilogo della storia.

Punti di Forza

Uno dei pregi di Alberetor, The Haunted Waste che maggiormente mi colpisce è sicuramente la minuzia con cui è stato realizzato. Il materiale è davvero tanto, non c’è neanche una delle quasi duecento pagine del manuale che sia sprecata. Una completezza a doppio taglio, perché per il Game Master ha bisogno di parecchio studio per orientarsi nella mole di informazioni, densa di date e nomi, ma che sicuramente permette di padroneggiare alla perfezione gli eventi.

A questo si unisce la possibilità di utilizzare in maniera perfettamente modulare l’avventura. Gli autori sono stati particolarmente attenti a inserire gli sviluppi della trama più probabili, e a lasciare le maglie della narrazione abbastanza ampie da potersi adattare alla proverbiale imprevedibilità dei giocatori. Ogni capitolo di Alberetor, The Haunted Waste presenta varie minacce e vari eventi, che possono essere selezionate in base allo stile di gioco e alle preferenze del gruppo. Investigazione, intrigo, azione, horror sono tutti approcci che il Game Master può avere, miscelandoli nelle proporzioni che più ritiene nelle sue corde.

Alberetor, The Haunted Waste è ovviamente corredato da mappe e schede dei png, di rapida consultazione. Sono presentate alcune creature nuove, così come alcuni rituali e il livello Grandmaster del tratto mostruoso Tunneler. Le prove di abilità da effettuare sono in evidenza alla fine di ogni paragrafo, e alla fine del volume sono presenti tutti i documenti presentati nel corso di tutto il manuale, in modo da poterli far leggere ai giocatori come fossero vere pergamene.

Conclusioni della Recensione di Alberetor, The Haunted Waste

Alberetor, The Haunted Waste è sicuramente un lavoro eccellente. L’impegno dietro l’intera campagna de Il Trono di Spine è enorme, e traspare dalla cura di ogni singolo dettaglio.

Adatta a qualsiasi stile di gioco, come avventura singola o come parte della cronaca più articolata, è sicuramente un must have per gli amanti del dark fantasy che contraddistingue Symbaroum.

Se avete apprezzato questa recensione di Alberetor, The Haunted Waste, continuate a seguirci per altri contenuti per Symbaroum!
Treasure Hunts in Davokar : Partenza Perfetta | Recensione

Treasure Hunts in Davokar : Partenza Perfetta | Recensione

Ringraziamo Free League che ci ha inviato in anteprima la scatola di Treasure Hunts in Davokar per permetterci di scrivere questa recensione. Si tratta di uno starter set di Symbaroum creato allo scopo di andare a caccia di tesori nella tenebrosa foresta del Davokar. E’ possibile preordinarlo per $40 presso il sito di Symbaroum.

Per tale prezzo otterrete:

  • Un manuale di 64 pagine con il regolamento del gioco.
  • Un manuale di 64 pagine con due location da esplorare e una presentazione pratica dell’ambientazione di Symbaroum.
  • Un set di dadi
  • Una mappa in formato A3 con da un lato la mappa del Davokar e dall’altro la città dei cercatori di tesori Thistle Hold (Forte Cardo nella traduzione italiana).
  • Un’altra mappa con due raffigurazioni delle location illustrate nel manuale delle avventure
  • Sei schede precompilate con cinque personaggi pronti a essere giocato e un compagno d’avventure

Subito dopo l’acquisto saranno disponibili per il download i PDF dei due manuali e delle schede del personaggio.

Un Passo Indietro: Symbaroum e il Davokar

Symbaroum è un gioco di ruolo dark fantasy del 2014, basato sul d20 (ma bisogna cercare di tirare basso). Ha un sistema veloce, centrato sui giocatori, con una curva di apprendimento molto rapida e una buona modularità basata su svariate regole opzionali nate per personalizzare complessità e immersione nel gioco. La crescita dei personaggi è per lo più orizzontale e generalmente è presente una discreta dose di mortalità.

Symbaroum è ambientato in Ambria, un regno recentemente formato da un popolo che ha dovuto abbandonare la terra natia dopo una tremenda guerra. La loro nuova patria si trova alle soglie di una immensa, misteriosa e tenebrosa foresta, la foresta del Davokar. L’ambientazione consente sia un approccio più sociale, caratterizzato dagli intrighi del regno, oppure può incentrarsi maggiormente sull’azione e sull’esplorazione, grazie a questa enorme foresta densa di luoghi epici, dei resti dell’antico Impero di Symbaroum e di avversari letali.

Il gioco si avvale anche di un compartimento grafico di prim’ordine, di molti accessori di alta qualità e di svariati prodotti, su cui spicca l’epica campagna in sei libri intitolata Il Trono di Spine.

Recensione di Arte, Impaginazione e Qualità dei Materiali di Treasure Hunts in Davokar

Non scopriamo certo oggi l’estrema qualità dei prodotti pubblicati da Free League. Infatti anche Treasure Hunts in Davokar si conferma realizzato con estrema cura (non è da tutti mettere nelle scatole il gel di silice). I materiali sono robusti, la qualità della carta, in particolare delle mappe, è veramente apprezzabile.

Similmente a quanto ho appena detto anche l’arte e l’impaginazione sono di alto profilo. Le immagini di questo starter set sono per lo più riutilizzate dai manuali base, ma per chi non ha avuto il piacere di sfogliarli c’è da stropicciarsi gli occhi. E’ difficile non rimanere meravigliati di fronte al talento dell’illustratore Martin Grip. Le copertine dei due manuali sono bellissime e l’impaginazione attenta ed elegante fa venire voglia di leggere ogni pagina il più velocemente possibile per poter passare alla successiva.

Il Primo Libro: le Regole Base

Il primo libro, quello del regolamento, prende per mano il lettore, immergendolo in una decina di pagine nel mondo di Symbaroum. Con estrema padronanza viene sinteticamente esposto tutto quello che c’è da sapere per avere un’idea sufficientemente chiara e completa delle basi del mondo di gioco.

Le parti successive permettono un breve ma esaustivo excursus su classi, razze, abilità, regole ed equipaggiamento. La semplicità del sistema di Symbaroum e la sua modularità aiutano in questo caso nel realizzare una versione base, presentata in questo manuale, sintetica ma godibile.

E’ perfetto per farsi velocemente un’idea di com’è impostato Symbaroum per valutare se addentrarsi maggiormente con l’acquisto di altri manuali. Il libro si conclude con un capitolo molto interessante dedicato alla presentazione dei cinque personaggi pregenerati. Sono forniti di obiettivi personali e di uno comune, permettendo una facile immersione dei personaggi nella storia e suggellando un’implicita coesione nel gruppo.

Il Secondo Libro: Ambientazione e Avventure

Se il primo libro è in pratica un mini manuale del giocatore, il secondo è dedicato al Game Master. A quest’ultimo è dedicato il primo capitolo, che fornisce alcuni rapidi ma importanti consigli su questo ruolo centrale del gioco. Successivamente si entra nel cuore dei contenuti.

Per prima cosa viene presentata la location di Forte Cardo con un ottimo livello di dettaglio. E’ infatti uno dei luoghi principali dell’ambientazione, punto di partenza di molte avventure, grazie anche alla sua posizione centrale tra Ambria e il Davokar. Successivamente viene presentato un insieme di regole e tabelle per organizzare spedizioni nella foresta, con una particolare attenzione alla ricerca di tesori. Segue un breve bestiario con poco più di una dozzina di creature descritte nel dettagli e fornite del nuovo e pratico stat block.

Infine le ultime 25 pagine ospitano due avventure. Sono due semplici ma affascinanti location pensate per i novizi. Infatti sono state innegabilmente pensate per giocatori con poca esperienza, per dare loro il benvenuto avvolgendoli in un’atmosfera coinvolgente ma con un livello di difficoltà che non impedisca il divertimento e la scoperta delle potenzialtà di Symbaroum. Sono nate per avere i personaggi pregenerati come protagonisti e per essere giocate in sequenza, benchè nessuna di queste due cose sia obbligatoria.

Considerazioni Finali della Recensione di Treasure Hunts in Davokar

Quando si gioca in borsa e si vogliono investire dei soldi in azioni, si cerca sempre il perfetto entry point, il punto di accesso. Il momento in cui un titolo di borsa scende ed è più conveniente per poi risalire e garantire guadagni. Ecco, per tutti i motivi che vi ho spiegato in questa recensione di Treasure Hunts in Davokar, credo che questo starter set rappresenti il perfetto punto di accesso per tutti coloro che non hanno ancora mai avuto il piacere di addentrarsi nella foresta del Davokar e nel gioco di Symbaroum. Offre una visuale ampia su cos’è questo gioco, nella qualità fisica fino ai contenuti. Si può velocemente iniziare a giocare ed è pieno di dettagli inseriti per aiutare i neofiti a ottenere ottimi risultati.

Anche coloro che già conoscono il gioco potrebbero ottenere qualcosa di interessante. Le avventure sono inedite e hanno introdotto per la prima volta i nuovi stat block che verranno utilizzati in futuro per i prodotti di Symbaroum; è però innegabile che questo prodotto sia stato pensato per i nuovi arrivati.

In questi tempi di social e di globalità è difficile per chi ama e segue il mondo dei giochi di ruolo non aver sentito nominare Symbaroum. Ma in tanta abbondanza di titoli è più che possibile che non si abbia ancora fatto un tentativo di conoscere e provare questo titolo. L’occasione perfetta si è creata. Se vi piace andare a caccia di tesori, iniziate ad accaparrarvi questo gioiellino!

Se vi è piaciuta questa recensione, Continuate a seguirci per essere sempre informati su altre pubblicazioni di Fria Ligan come Treasure Hunts in Davokar!
Symbaroum: Core Rulebook gratis per il lancio di un’avventura

Symbaroum: Core Rulebook gratis per il lancio di un’avventura

In occasione del lancio su DriveThruRPG di Symbar – Mother of Darkness, gli autori hanno deciso di offrire gratuitamente (per un solo giorno) il Core Rulebook in inglese del suo sistema di gioco, Symbaroum. Attraverso questi nostri link potrete scaricare il manuale gratuito e conoscere la nuova avventura.

Il vecchio: Core Rulebook di Symbaroum

Symbaroum

Symbaroum è un gioco di ruolo dark fantasy nato dalle menti di talentuosi autori svedesi.

Esso è ambientato nel regno di Ambria. I personaggi avranno modo di esplorare i misteri, le insidie e i segreti della vicina foresta oscura conosciuta con il nome di Davokar.

Questo GdR si è saputo distinguere grazie sia all’ambientazione immersiva che ad un sistema di regole snello ma soddisfacente.

Il nuovo: Symbar Mother of Darkness

Symbaroum

Il manuale appena rilasciato è il quarto capitolo della campagna Chronicle of the Throne of Thorns. E’ la versione inglese, la localizzazione italiana sarà prodotta successivamente.

Questo volume porta i personaggi ad esplorare la pericolosa città in rovina di Symbar. In particolare sono presenti due mappe delle rovine utilizzabili anche come avventure a sè stanti. Inoltre sono anche riportate le regole specifiche per esplorare questa regione del Davokar, con tutte le meccaniche per esplorazioni e cacce. Per concludere, un capitolo presenta nuovi tratti, nuovi artefatti e nuove creature.

Continuate a seguirci per rimanere informati sulle pubblicazioni riguardanti Symbaroum!

Pin It on Pinterest