Premetto che ho ricevuto gratuitamente il materiale Thre3Dee Tabletop dai creatori a scopo valutativo. Le miniature, in resina, sono arrivate già stampate con una Phrozen e hanno dovuto resistere a un lungo viaggio, che ha fatto perdere qualche dettaglio. Ma grazie alla qualità dell’imballaggio la maggior parte delle miniature è giunta indenne. Non sono riuscito a passarle a una a una per togliere polvere o piccoli residui dato il tempo brevissimo intercorso tra l’arrivo del pacco e la pubblicazione della recensione.
Unchained Games ha dimostrato un’ottima organizzazione gestendo la stampa e l’invio del materiale in tempi minimi e riuscendo a far arrivare tutto prima della fine della campagna Kickstarter. La mia recensione parte dal presupposto che, con i file dei progetti, è possibile stamparsi con tutta calma ognuna delle oltre 55 miniature di questo interessantissimo progetto.
Inizio a parlare di ciò che nella presentazione del progetto mi aveva convinto di meno: le miniature delle figure umanoidi. In effetti sono la parte meno interessante, in quanto se pavimenti, mura e oggetti possono essere usati in qualunque circostanza, determinate figure sono situazionali. Come abbiamo spiegato più volte, Unchained Games ha lanciato Thre3Dee Tabletop come campagna preparatoria per il loro progetto principale, Hidden Galaxy, un gioco che verrà lanciato su Kickstarter nel prossimo futuro. Pertanto le miniature sono riferite a quell’ambientazione ed è giusto che siano particolari.
Da un punto di vista realizzativo sono ben fatte, in pose classiche ma ben bilanciate. Da un punto di vista molto materiale chi non ha scelto il pledge con queste figure non ha problemi, chi ha scelto il pledge con tutto si trova comunque con tantissimi file a un prezzo esiguo. Non ti interessano le figure umanoidi? Non le stampi e fine del problema.
Gli oggetti d’arredamento di Thre3Dee Tabletop
Gli oggetti sono già più importanti e presenti nelle mappe di gioco dei gdr pertanto le mie aspettative erano più alte. Devo dire di essere molto soddisfatto per quasi tutto il materiale che ho ricevuto. Onestamente ho visto forzieri molto migliori, ma tutto il resto invece mi ha colpito assai positivamente. Come potete vedere dalle foto, il leggio, l’altare e i barili sono realistici, curati e ben fatti. Le proporzioni non sono perfette, ma, come ho già detto, pagando per i file dei progetti ognuno poi stampa della grandezza che preferisce.
Una menzione speciale va alla libreria, con l’imp che regge i libri al piano inferiore e la lama di un’accetta piantata di lato. Dettagli simpatici, che danno un tocco di vissuto, di pensato ed empatizzano con chi li guarda. Non sembra una libreria da mago comprata all’IKEA e vista e rivista in milioni di torri di stregoni. Infine un plauso al mimic perchè vi assicuro che è veramente bello e in redazione ci sarà una lotta per chi potrà portarselo a casa.
Pavimenti e pareti
Partiamo con una premessa molto importante. Nel tempo intercorso tra la stampa degli elementi e il loro invio alla nostra redazione, Unchained Games ha pensato a un miglioramento del sistema di aggancio di pavimenti e mura per Thre3Dee Tabletop. Pertanto parlerò di ciò che ho ricevuto, andando a spiegare dopo le modifiche al sistema che nel frattempo sono state inventate.
Nel complesso la valutazione è molto positiva. Si tratta di elementi scenici robusti, ben progettati e vari, che si montano con facilità e che tengono poco spazio una volta riposti. Ma soprattutto si agganciano bene. Ogni altra qualità sarebbe ininfluente se poi le mura cadessero a ogni starnuto, ogni tiro di dadi, ogni pugno battuto sul tavolo per l’ennesimo fallimento critico della serata. Invece il sistema funziona. Quello vecchio prevedeva dei ganci nella faccia inferiore degli elementi per tenerli uniti, insieme a delle colonne portanti con scanalature che permettono di agganciare tra di loro gli elementi verticali.
Nella foto sono rispettivamente evidenziati con dei cerchi rossi e blu. Il nuovo sistema prevede invece l’utilizzo delle scanalature anche in orizzontale. E’ possibile visualizzarlo a questo link. Pur non avendolo provato, basandomi su resistenza e facilità di utilizzo delle scanalature degli elementi verticali non posso che essere favorevole al cambiamento. Personalmente mi sono trovato bene e mi sono molto divertito a creare dei piccoli ambienti. Mura con spuntoni, saracinesche che si alzano veramente, pareti di legno, pareti di pietra rovinate, balaustre e finestre… molta varietà e molta scelta, pur avendo a disposizione solo una parte di tutto ciò che è possibile ricevere!
Considerazioni generali su Thre3Dee Tabletop
Complessivamente Thre3Dee Tabletop è davvero un ottimo prodotto proposto a un prezzo vantaggioso. Le miniature delle figure umanoidi sono ottime pedine, non particolarmente dettagliate, ma che arricchiscono comunque un’offerta già molto ampia. Gli oggetti dimostrano attenzione verso i dettagli e versatilità, considerando che tra di essi sono presenti anche il progetto per un dado e per una dice tower.
Pavimenti e soprattutto pareti fanno la differenza e innalzano il prodotto a un livello di rapporto qualità-prezzo superiore. Il sistema di agganciamento è pratico, veloce e intuitivo. La resa molto stabile ma fluida anche nello smontaggio. Infine la varietà degli elementi proposti mi ha veramente colpito. Pavimenti con botole che si aprono, porte di legno che possono essere sprangate, portali, celle, pavimenti irregolari. Il tutto assemblabile anche su più piani.
Le stampanti 3D non sono ancora molto diffuse nelle nostre case e questo frena un po’ il desiderio di acquisto di quelli che sono poi solo dei file. Niente stampante, niente miniature. Però con il passare del tempo e l’abbassarsi dei prezzi avere tra le mani dei progetti che permettono di costruire rapidamente uno scenario a più stanze e a più piani è un valore aggiunto. Senza contare che si potranno avere l’esatto numero di copie necessarie di ogni elemento in base a gusto e necessità. Una volta che si possiede un modello nulla impedisce di stamparne varie copie! Insomma, in futuro le stampanti 3D costeranno meno, ma non è detto che troverete in giro un’offerta di qualità come questa. E nel frattempo basta essere intraprendenti: ci sono molti negozi che, fornendo i file, vi stamperanno le miniature; insomma, una soluzione si trova!
Continuate a seguirci per rimanere informati su miniature e progetti simili a Thre3Dee Tabletop!
Dalla prima volta che abbiamo conosciuto il team di Unchained Games, creatori di Thre3Dee Tabletop project, abbiamo provato una particolare simpatia nei loro confronti. Come vi abbiamo già detto nel nostro articolo, stanno portando avanti il progetto con un amore e un entusiasmo contagiosi e hanno un obiettivo a lungo termine molto interessante, un grosso progetto chiamato Hidden Galaxy. Ecco perchè abbiamo pensato di condividere la nostra chiacchierata con loro tramite questa intervista.
Potete presentarci il team di Unchained Games più nel dettaglio?
Certamente, siamo un piccolo gruppo, io (Saba) ed Elena (situati in Belgio), siamo i fondatori della azienda. Lavoriamo anche sul gameplay del nostro primo gioco e recentemente abbiamo iniziato a creare Thre3Dee Tabletop! Poi c’è la parte georgiana del team, Nicholas Rein. E’ il nostro 3D character artist sia per il gioco che per Thre3Dee tabletop. C’è anche Sandro Sulakauri, che è il lead illustrator che lavora con Dea Kerauli e Beqa Chipchiuri, che è anche l’autore della storia di Hidden Galaxy e Thre3Dee Tabletop. Le sue storie sono tradotte da Irina Galyautdinova dalla Russia!
Come vi è venuto in mente di realizzare Thre3Dee Tabletop?
Un paio di mesi fa abbiamo avuto un serio ostacolo che ha bloccato la realizzazione del nostro progetto principale. Non volevamo perdere tempo, perciò abbiamo pensato che una prima esperienza su Kickstarter avrebbe prodotto dei benefici per Hidden Galaxy. E’ accaduto quando abbiamo deciso di trasformare il nostro hobby in qualcosa di più e iniziare con Thre3Dee Tabletop!
Quanto tempo ci impiegate per realizzare una miniatura? Quante bozze fate prima di considerare il file completato?
[Nicholas] Mediamente mi servono 2-3 bozze iniziali per realizzare il concept e le forme, poi un paio di giorni per finire il modello, ma molto dipende dalla quantità di dettagli.
[Saba & Elena] Dobbiamo lavorare molto sui contenuti bonus, ma ci diverte tanto. Siamo riusciti a finire ogni modello in 4-8 ore, ma servirà più tempo per ottimizzarli per la stampa.
Quale stampante 3D usate? Avete consigli o limiti da dare ai possibili sostenitori? E si può stampare in qualunque ordine di grandezza?
Usiamo la Phrozen Make e la Ender 3. Sono entrambe stampanti economiche che lavorano piuttosto bene. Per quanto riguarda le limitazioni, stiamo progettando di ottimizzare i modelli il più possibile per entrambe le stampanti. In questo modo, vogliamo eliminare tutti i possibili difetti ed errori di stampa! Se ce ne saranno, allora saranno ben documentati nel PDF con le istruzioni. In tepria, si dovrebbe essere in grado di stampare modelli di ogni taglia, ma non l’abbiamo ancora testato. In caso di riduzione delle dimensioni, l’unico problema sarebbe la perdita di dettagli.
Quale gioco di ruolo preferite e quale vi ispira di più?
Pensiamo che ci siano molti fantastici giochi là fuori, sia da tavolo che videogiochi. Non pensiamo che sarebbe giusto nominarne alcuni perché potremmo dimenticarne uno che non merita di essere dimenticato! Ma uno dobbiamo menzionarlo. È un gioco che ha gettato le basi del nostro amore per il gioco. A causa di questo gioco, ne abbiamo amati e odiati molti altri. Il gioco di cui stiamo parlando è il MMORPG chiamato Runescape. Anche se non lo giochiamo più, dal momento che i nostri momenti di gioco dipendono interamente da quali giochi da tavolo i nostri amici portano nella serata di gioco. Ma Runescape ha ancora uno spazio nei nostri cuori .
Nel video introduttivo su Kickstarter e in questa intervista avete menzionato un progetto che lentamente dovrebbe diventare una campagna Kickstarter. Il nome è Hidden Galaxy. Di cosa si tratta?
Potremmo scrivere un intero libro su Hidden Galaxy, ma questa volta cercheremo di essere brevi! L’idea è nata circa due anni e mezzo fa. Ora fa parte della nostra vita e ha rubato i nostri cuori! È ciò che ha riunito questa squadra e ciò su cui stiamo lavorando anche quando dormiamo!
È un gioco di ruolo open world da tavolo per 1-4 giocatori con attualmente tre modalità di gioco! E’ ambientato in un mondo fantastico con un forte retroscena. Lo scopo principale è sopravvivere all’esercito dei non morti e cercare di capire gli eventi che stanno accadendo, ma poiché si tratta di un gioco open world, ci sono molti aspetti e modi diversi di giocare. Se siete interessati, potete visitare il nostro sito web. Qui potete anche trovare la prima parte dell’ambientazione di Hidden Galaxy. Riveleremo lentamente sempre di più questo gioco dopo il nostro attuale Kickstarter. Tenete gli occhi aperti perché Hidden Galaxy verrà lanciato su Kickstarter nel 2020!
Avete dato alle miniature nomi molto precisi. Sono correlati a Hidden Galaxy?
Come molti possono aver notato, abbiamo rivelato l’esistenza di un easter egg nella campagna Kickstarter di Thre3Dee Tabletop. Noi siamo grandi fan della presenza degli easter egg nei giochi e stiamo pianificando di averne di più per Hidden Galaxy durante la campagna Kickstarter r, oaaviamente, anche nascoste nel gioco. éer questo motivo non possiamo rispondere alla domanda… [strizzatina d’occhio]
Scegliere di offrire contenuti bonus segreti in momenti più o meno casuali invece di annunciarli immediatamente è stata una scelta particolare. Metterli tutti sulla pagina del progetto avrebbe forse attirato più persone. Annunciarli in questo modo rende gli aggiornamenti molto più attesi ed è, a mio avviso, molto piacevole. Come siete arrivati a questa scelta?
Siamo stati così sopraffatti il giorno del lancio che ci siamo subito innamorati della community di Kickstarter. Quindi abbiamo pensato di dare loro quante più cose possibili. Ora crediamo che questo sarà una costante per ogni campagna Thre3dee Tabletop. Siamo fermamente convinti che Kickstarter non sia un luogo in cui vendere il proprio prodotto, ma un luogo in cui migliorarlo con l’aiuto dei sostenitori. Finora i contenuti Bonus hanno portato grandi cose al tavolo di Thre3Dee. Ciò non sarebbe accaduto senza il supporto dei sostenitori.
Come vi siete sentiti nella vostra prima esperienza con Kickstarter? Se poteste tornare indietro, cambiereste qualcosa nella gestione?
Vorremmo cambiare molto, ecco perché abbiamo lanciato questo progetto per imparare da esso e prepararci per la nostra grande campagna. Le cose che faremmo diversamente sono per lo più tecniche e legate al marketing. Lavoreremo per coinvolgere maggiormente i sostenitori e provermmo a offrire ai nostri sostenitori un’esperienza Kickstarter indimenticabile! Nel complesso, siamo entusiasti dei risultati di questa campagna. Vogliamo ringraziare tutti i nostri sostenitori per il loro supporto!
Se in futuro realizzerete altri progetti di miniature, saranno compatibili o collegabili a quelli attuali? O state pianificando espansioni di questo attuale Kickstarter?
Questa è una domanda difficile, abbiamo già avuto idee per Thre3dee Tabletop 2, ma nulla è certo e so solo che torneremo l’anno prossimo con una campagna ancora più grande!
Quali sono i vostri piani futuri? Avete un sogno nel cassetto per quanto riguarda le pubblicazioni future?
Il nostro sogno è diventare un’azienda conosciuta, una che possa fare la differenza. Non vogliamo essere l’azienda tradizionale con i progetti Kickstarter tradizionali. Ci siamo passati tutti e abbiamo giocato ripetutamente allo stesso stile di gioco, sostenendo campagne Kickstarter che assomigliavano tutte. Quindi vogliamo cambiare! Due mesi fa abbiamo iniziato a lavorare a tempo pieno su questa azienda e speriamo che il nostro lavoro sia apprezzato e, soprattutto, che le persone possano trarre gioia dalle nostre creazioni!
Continuate a seguirci per dimanere informati su Thre3Dee Tabletop e sui progetti di Unchained Games!
In questi ultimi giorni il sito Kickstarter ha visto una vera e propria esplosione di progetti legati ai giochi di ruolo. Ma non ci sono solo manuali, sistemi e ambientazioni. Ce lo dimostra Unchainded Games, che ha presentato il progetto Thre3Dee Tabletop per realizzare mura, oggetti e miniature 3D.
Che cosa viene offerto?
Una panoramica delle miniature
Il progetto Thre3Dee Tabletop non offre ricompense fisiche ma solo file digitali STL. Saranno forniti in differenti versioni per venire incontro alle specifiche delle varie stampanti. Non si potrà quindi rimanere comodi sul divano ad aspettare che il corriere porti tutto l’occorrente per giocare. Ma un progetto digitale offre indubbi vantaggi: si paga solo il costo della progettazione, la consegna è pressoché immediata una volta terminata la fase di disegno e si può scegliere cosa creare e quante copie farne.
Due esempi di mura… per nulla rassicuranti!
Sono proposti pavimenti e mura, componenti sceniche e miniature di personaggi. Al momento di questo articolo Thre3Dee Tabletop offre 9 tipi di mura, una balaustra, 2 pavimenti e gli elementi per comporre le strutture. Inoltre ci sono i file per realizzare 14 elementi scenici, dai barili alle leve fino a una splendida fornace. Chiudono il pacchetto 12 miniature di eroi. Sono già oltre 30 disegni 3D, senza contare gli stretch goal, di cui parleremo più avanti.
Another brick in the wall!
Innanzitutto va detto che l’offerta delle mura è molto varia: finestre, portali, cancelli, balaustre, scale e altro ancora. Si possono creare veramente moltissime interessanti combinazioni. Ma la vera perla è che attraverso l’uso di componenti strutturali, come gli appoggi per i pavimenti e le colonne portanti per le mura, si possono creare strutture particolarmente solide e a più piani! Inoltre i disegni sono stati realizzati avendo in mente l’idea di essere preparati, modificati e poi smontati in modo facile e veloce. Questo permette di realizzare strutture diverse con pochi pezzi e soprattutto di non dover perdere tempo nel processo di assemblaggio e smontaggio, affinchè il tempo rimanga a disposizione per giocare. Ineccepibile.
La botola apribile!
Un’altro meraviglioso dettaglio é stato presentato con uno dei contenuti bonus (sì, ci sono anche altri contenuti bonus!): il pavimento con la botola… e la botola si apre! Ok, nel 2020 ci sono meraviglie della tecnica più innovative di un mini pavimento di plastica con una botola che si apre, ma questo stupendo dettaglio, dato attraverso un contenuto bonus, secondo me mostra molto bene la passione dietro a questo progetto.
All you need is love!
Ho avuto modo di entrare in contatto con le persone dietro al marchio Unchained Games e sono rimasto colpito dal loro entusiasmo e dalla loro passione. Lo si può notare anche dalla loro pagina del progetto Kickstarter, dal video di presentazione del Thre3Dee Components. Non si tratta di scelte artistiche innovative, non si tratta di soluzioni di marketing geniali. Secondo me si tratta di essere riusciti a trasmettere la passione e l’amore per un progetto portato avanti con capacità ma anche con il cuore.
Una conferma viene anche dai “Bonus Content Unchainded” (ovvero “contenuti bonus liberati”, giocando con le parole che compongono l’azienda) che non sono altro che degli stretch goal che vengono sbloccati casualmente durante la campagna. Non sono un esperto di marketing e non so quanto senso abbiano dal punto di vista pratico, ma danno un tocco giocoso alla raccolta fondi, strappando un sorriso e invogliando a partecipare. Sarò forse troppo romantico, ma mi piacciono molto.
Kick down the walls!
E non ci sono solo mura e pavimenti. Concentriamoci un istante anche sul resto dell’offerta. Gli oggetti scenici sono vari e le anteprime sono intriganti. Incudini, librerie, spuntoni mortali e altari. C’è modo di usare e riusare tutto più volte. Gli eroi, suddivisi in 3 categorie, sono a mio avviso il punto debole dell’offerta. Va ricordato che al momento sto giudicando delle semplici immagini (e pure piccole), eppure le miniature dei personaggi mi convincono di meno. Ciononostante c’è sicuramente spazio per usarle e poste al tavolo fanno comunque bella figura.
Facciamo due conti
Il boss finale!
Andando ad analizzare più a fondo e razionalmente l’offerta di Thre3Dee Tabletop, avremo: 14€ per mura e pavimenti (9 + 2 + stretch goal + bonus), 16€ per 14 elementi scenici, 18€ per 12 miniature e 34€ per tutto. Il cosiddetto “all-in”, oltre a fornire quindi un risparmio di 14€, aggiunge anche la miniatura del boss finale. Ci sono poi pledge molto più cari per progettare mura personalizzate o farsi inviare tutto il materiale stampato, ma conviene leggerle direttamente dalla pagina Kickstarter.
I Bonus Content Unchained al momento sono quattro: il pavimento con botola, un dado, chiamato dado critico, fornito in cinque versioni diverse e addirittura una dice tower. Chissà cosa altro ci aspetta!
La dice tower!
Focalizzandoci sull’offerta più suggestiva e conveniente, la all-in, parliamo quindi di 43 diversi file STL a 34€. Finora. Gli autori ci hanno confidato che entro la fine della campagna è possibile che il totale superi i 55 pezzi. Questi numeri sono più che sufficienti per convincermi a sostenere il progetto.
I conti non tornano, ma in senso positivo. L’offerta non è solo allettante, per la quantità di disegni proposti è veramente vantaggiosa e vi invito caldamente a visitare la pagina del progetto.