TitanCraft: Miniature da Veri Boss | Anteprima
Prima di tutto ringrazio TitanCraft Custom Monsters per averci fornito una miniatura al fine di poterla valutare in anteprima. Nel caso siate interessati all’acquisto, vi consigliamo di seguire il sito ufficiale.
Le miniature hanno sempre un valore speciale nelle sessioni di gioco; non sono certo essenziali, ma il poter vedere e stringere con mano i propri personaggi crea sempre belle emozioni. Da qua nasce una domanda: perchè solo i protagonisti della storia dovrebbero essere rappresentati in maniera così fedele? Ovvio, non sempre è possibile procurarsi una miniatura per ogni singolo antagonista o personaggio non giocante, ma perchè non dare questo privilegio ai più importanti tra essi?
Da qui nasce il mio interesse per TitanCraft, delle cui miniature tratterò in questa anteprima. Attraverso una campagna Kickstarter di successo, questi ragazzi hanno creato e stanno arricchendo sempre di più un sito che permette di progettare mostri su misura, per vederli poi stampati e riceverli a casa.
La Personalizzazione Disponibile
Questo è probabilmente l’aspetto più importante di questo prodotto. Se si decide di investire in una miniatura personalizzata per un mostro, magari per una battaglia contro un boss memorabile, si vuole creare qualcosa di davvero attnente e speciale. E come spiegherò a breve in questa anteprima, TitanCraft permette di farlo egregiamente!
L’editor regala molte soddisfazioni. Si può partire da un modello preimpostato e da esso ci si può sbizzarrire con la fantasia. Il modello di base appartiene a macro categorie che rendono più semplice capire cosa si vuole creare, come ad esempio drago, diavolo, vegetale, aberrazione e gigante. A questa base si possono effettuare tutte le correzioni che si desiderano. Tutte! Sostituire arti, aggiungerne altri, piazzare occhi extra, code, corna o qualsiasi altra cosa. Nella posizione desiderata. Con l’angolatura e la rotazione desiderate. Il potenziale è davvero enorme e l’unico limite è la fantasia. Il numero di parti disponibili è già di tutto rispetto e gli svilupatori continuano ad aggiungerne con regolarità.
Anteprima del Lato Tecnico di TitanCraft
Ma entriamo un po’ più nel dettaglio per quanto riguarda l’editor del sito. Il modello ha un elevatissimo numero di punti “chiave”. Ognuno di essi permette l’innesto di un elemento e ogni elemento può essere traslato, ingrandito, rimpicciolito e ruotato secondo ogni asse possibile. Gli innesti stessi, come eventuali code o arti, dispongono a loro volta di vari punti da andare a sistemare per muovere millimetricamente l’appendice e creare esattamente la posa che si desidera.
Un dettaglio che ho apprezzato, per quanto possa sembrare strano, è il poter compenetrare le parti. E’ utilissimo. Le miniature di TitanCraft guadagnano un grado di personalizzazione ancora maggiore in questo modo, come si può notare dalle foto del mio teschio tentacolato incluse in questa anteprima. Poter far attraversare il corpo centrale ai tentacoli mi ha permesso di dare l’idea di un parassita tentacolare che abita un teschio, come una macabra lumaca.
Considerazioni Finali dell’Anteprima di TitanCraft
Una precisazione va fatta: al momento il sito è ancora in fase di sviluppo e garantisce l’accesso solo ai sostenitori della campagna Kickstarter. Questo implica anche una mancanza di alcuni elementi di personalizzazione, ma la soluzione arriverà prossimamente. Con il lancio della versione definitiva, secondo me saranno disponibili tutti gli strumenti per creare il mostro adatto ad ogni situazione.
Ci tengo a specificare che questa anteprima non ha trattato i materiali e la realizzazione delle miniature di TitanCraft per un motivo ben preciso. L’esempio ricevuto per scrivere questo articolo rappresenta ancora un test; gli strumenti e i materiali definitivi saranno trattati in futuro, una volta confermati.