Treasure Hunts in Davokar : Partenza Perfetta | Recensione
Ringraziamo Free League che ci ha inviato in anteprima la scatola di Treasure Hunts in Davokar per permetterci di scrivere questa recensione. Si tratta di uno starter set di Symbaroum creato allo scopo di andare a caccia di tesori nella tenebrosa foresta del Davokar. E’ possibile preordinarlo per $40 presso il sito di Symbaroum.
Per tale prezzo otterrete:
- Un manuale di 64 pagine con il regolamento del gioco.
- Un manuale di 64 pagine con due location da esplorare e una presentazione pratica dell’ambientazione di Symbaroum.
- Un set di dadi
- Una mappa in formato A3 con da un lato la mappa del Davokar e dall’altro la città dei cercatori di tesori Thistle Hold (Forte Cardo nella traduzione italiana).
- Un’altra mappa con due raffigurazioni delle location illustrate nel manuale delle avventure
- Sei schede precompilate con cinque personaggi pronti a essere giocato e un compagno d’avventure
Subito dopo l’acquisto saranno disponibili per il download i PDF dei due manuali e delle schede del personaggio.
Un Passo Indietro: Symbaroum e il Davokar
Symbaroum è un gioco di ruolo dark fantasy del 2014, basato sul d20 (ma bisogna cercare di tirare basso). Ha un sistema veloce, centrato sui giocatori, con una curva di apprendimento molto rapida e una buona modularità basata su svariate regole opzionali nate per personalizzare complessità e immersione nel gioco. La crescita dei personaggi è per lo più orizzontale e generalmente è presente una discreta dose di mortalità.
Symbaroum è ambientato in Ambria, un regno recentemente formato da un popolo che ha dovuto abbandonare la terra natia dopo una tremenda guerra. La loro nuova patria si trova alle soglie di una immensa, misteriosa e tenebrosa foresta, la foresta del Davokar. L’ambientazione consente sia un approccio più sociale, caratterizzato dagli intrighi del regno, oppure può incentrarsi maggiormente sull’azione e sull’esplorazione, grazie a questa enorme foresta densa di luoghi epici, dei resti dell’antico Impero di Symbaroum e di avversari letali.
Il gioco si avvale anche di un compartimento grafico di prim’ordine, di molti accessori di alta qualità e di svariati prodotti, su cui spicca l’epica campagna in sei libri intitolata Il Trono di Spine.
Recensione di Arte, Impaginazione e Qualità dei Materiali di Treasure Hunts in Davokar
Non scopriamo certo oggi l’estrema qualità dei prodotti pubblicati da Free League. Infatti anche Treasure Hunts in Davokar si conferma realizzato con estrema cura (non è da tutti mettere nelle scatole il gel di silice). I materiali sono robusti, la qualità della carta, in particolare delle mappe, è veramente apprezzabile.
Similmente a quanto ho appena detto anche l’arte e l’impaginazione sono di alto profilo. Le immagini di questo starter set sono per lo più riutilizzate dai manuali base, ma per chi non ha avuto il piacere di sfogliarli c’è da stropicciarsi gli occhi. E’ difficile non rimanere meravigliati di fronte al talento dell’illustratore Martin Grip. Le copertine dei due manuali sono bellissime e l’impaginazione attenta ed elegante fa venire voglia di leggere ogni pagina il più velocemente possibile per poter passare alla successiva.
Il Primo Libro: le Regole Base
Il primo libro, quello del regolamento, prende per mano il lettore, immergendolo in una decina di pagine nel mondo di Symbaroum. Con estrema padronanza viene sinteticamente esposto tutto quello che c’è da sapere per avere un’idea sufficientemente chiara e completa delle basi del mondo di gioco.
Le parti successive permettono un breve ma esaustivo excursus su classi, razze, abilità, regole ed equipaggiamento. La semplicità del sistema di Symbaroum e la sua modularità aiutano in questo caso nel realizzare una versione base, presentata in questo manuale, sintetica ma godibile.
E’ perfetto per farsi velocemente un’idea di com’è impostato Symbaroum per valutare se addentrarsi maggiormente con l’acquisto di altri manuali. Il libro si conclude con un capitolo molto interessante dedicato alla presentazione dei cinque personaggi pregenerati. Sono forniti di obiettivi personali e di uno comune, permettendo una facile immersione dei personaggi nella storia e suggellando un’implicita coesione nel gruppo.
Il Secondo Libro: Ambientazione e Avventure
Se il primo libro è in pratica un mini manuale del giocatore, il secondo è dedicato al Game Master. A quest’ultimo è dedicato il primo capitolo, che fornisce alcuni rapidi ma importanti consigli su questo ruolo centrale del gioco. Successivamente si entra nel cuore dei contenuti.
Per prima cosa viene presentata la location di Forte Cardo con un ottimo livello di dettaglio. E’ infatti uno dei luoghi principali dell’ambientazione, punto di partenza di molte avventure, grazie anche alla sua posizione centrale tra Ambria e il Davokar. Successivamente viene presentato un insieme di regole e tabelle per organizzare spedizioni nella foresta, con una particolare attenzione alla ricerca di tesori. Segue un breve bestiario con poco più di una dozzina di creature descritte nel dettagli e fornite del nuovo e pratico stat block.
Infine le ultime 25 pagine ospitano due avventure. Sono due semplici ma affascinanti location pensate per i novizi. Infatti sono state innegabilmente pensate per giocatori con poca esperienza, per dare loro il benvenuto avvolgendoli in un’atmosfera coinvolgente ma con un livello di difficoltà che non impedisca il divertimento e la scoperta delle potenzialtà di Symbaroum. Sono nate per avere i personaggi pregenerati come protagonisti e per essere giocate in sequenza, benchè nessuna di queste due cose sia obbligatoria.
Considerazioni Finali della Recensione di Treasure Hunts in Davokar
Quando si gioca in borsa e si vogliono investire dei soldi in azioni, si cerca sempre il perfetto entry point, il punto di accesso. Il momento in cui un titolo di borsa scende ed è più conveniente per poi risalire e garantire guadagni. Ecco, per tutti i motivi che vi ho spiegato in questa recensione di Treasure Hunts in Davokar, credo che questo starter set rappresenti il perfetto punto di accesso per tutti coloro che non hanno ancora mai avuto il piacere di addentrarsi nella foresta del Davokar e nel gioco di Symbaroum. Offre una visuale ampia su cos’è questo gioco, nella qualità fisica fino ai contenuti. Si può velocemente iniziare a giocare ed è pieno di dettagli inseriti per aiutare i neofiti a ottenere ottimi risultati.
Anche coloro che già conoscono il gioco potrebbero ottenere qualcosa di interessante. Le avventure sono inedite e hanno introdotto per la prima volta i nuovi stat block che verranno utilizzati in futuro per i prodotti di Symbaroum; è però innegabile che questo prodotto sia stato pensato per i nuovi arrivati.
In questi tempi di social e di globalità è difficile per chi ama e segue il mondo dei giochi di ruolo non aver sentito nominare Symbaroum. Ma in tanta abbondanza di titoli è più che possibile che non si abbia ancora fatto un tentativo di conoscere e provare questo titolo. L’occasione perfetta si è creata. Se vi piace andare a caccia di tesori, iniziate ad accaparrarvi questo gioiellino!