The Elephant & Macaw Banner RPG: moschetti e magia

The Elephant & Macaw Banner RPG: moschetti e magia

The Elephant & Macaw Banner è una serie di racconti fantastici nata dalla penna di Christopher Kastensmidt, vincitrice di numerosi riconoscimenti internazionali che, nel tempo, è diventata prima un libro e poi ha ispirato un gioco di ruolo, che sta cercando di farsi strada in questi giorni su Kickstarter attraverso un interessante progetto.

L’autore del libro…

The Elephant & Macaw Banner

Christopher Kastensmidt ha una storia particolare. Ha scambiato un lavoro ben pagato in California con una startup senza un soldo nel sud del Brasile chiamata Southlogic Studios. Ha anche scambiato una bella casa per dormire sul pavimento del soggiorno di un amico. Un decennio più tardi, Christopher è diventato direttore creativo e coordinatore dello studio di Ubisoft Brasile. Ha lavorato su una trentina di videogiochi pubblicati prima di scambiare la vita aziendale con la carriera di scrittore. Attualmente scrive videogiochi, serie animate, letteratura, fumetti e giochi di ruolo e insegna game design all’università UniRitter. Le opere di Christopher sono state pubblicate in dozzine di lingue; ha avuto l’onore di essere nominato per diversi premi, tra cui il Nebula Award e l’ENnies. Christopher ha fondato il concorso Hydra e co-fondato la Fantastic Literature Odyssey, la più grande convention del Brasile dedicata alla narrativa fantastica.

E il team dietro al GdR The Elephant & Macaw Banner

Nonostante il grande talento dimostrato più volte, Christopher non è da solo a produrre il gioco, ma, anzi, si è fatto affiancare da un team di tutto rispetto. In particolare possiamo citare l’editor, Lauren McManamon, di cui vi abbiamo recentemente parlato nel nostro articolo su Trophy; un’altra notevole personalità è il project manager / traduttore, Thomas McGrenery, che vanta numerose citazioni nei riconoscimenti di molti giochi di ruolo e molte traduzioni dal portoghese all’inglese.

Dettagli sul libro…

The Elephant and Macaw Banner (traducibile in “Lo stendardo dell’elefante e dell’ara”) è una serie fantasy, pubblicata in Brasile da Devir Livraria. La serie racconta le avventure dell’olandese Gerard Van Oost e del guerriero africano Oludara nel XVI secolo in Brasile, durante il periodo coloniale. La storia parla dei nativi e dei colonizzatori e le molte relazioni e conflitti tra loro; si possono anche incontrare gli innumerevoli esseri incantati del folklore brasiliano, che vanno dal magro Saci-Pererê ad enormi e apparentemente invincibili bestie, come Boitatá e Capelobo.

La prima avventura della serie è stata pubblicata nell’aprile 2010 sulla rivista americana Realms of Fantasy, una delle più importanti nel genere fantasy, come “The Fortuitous Meeting of Gerard van Oost and Oludara” (traducibile come “Il fortuito incontro tra Gerard van Oost e Oludara”). Nel luglio 2015, i primi tre racconti della serie sono stati pubblicati come libri digitali e il primo libro della serie è salito in cima alle liste di Amazon in tutto il mondo, durante una promozione in cui è stato gratuito per una settimana.

The Elephant & Macaw Banner

Il primo racconto ha ricevuto il premio per la migliore storia dell’anno quando pubblicato sulla rivista Realms of Fantasy, scelto dai lettori della rivista nel 2011. Nello stesso anno, è stato finalista per il premio Nebula, uno dei più grandi premi della letteratura fantastica. Nel 2015, il libro è stato nominato per il premio AGES: libro dell’anno, nella categoria Speciale.

…e sul gioco!

Nel marzo 2015, il sito web “Melhores do Mundo” ha pubblicato la notizia che era in produzione un gioco da tavolo della serie. Le meccaniche erano sviluppate dallo stesso creatore del mondo originale, Kastensmidt. Ora è approdato su Kickstarter per diventare una realtà internazionale.

Il manuale sarà in inglese, a colori, di 224 pagine in formato A4, copertina morbida. Sarà formato da una prima parte di guida del giocatore (creazione del personaggio, sistema, combattimento). Questa sezione del manuale è già stata pubblicata in PDF nel 2019 e ha vinto il premio “Judges’ Spotlight” (traducibile come “Consigliato dai giudici”) agli ENnies. E’ anche scaricabile gratuitamente. Poi una seconda parte del manuale si concentrerà a descrivere il Brasile nel 1576; la terza parte sarà una guida per il narratore (qui chiamato mediatore), seguita da un’avventura introduttiva e dalle appendici.

Se volete un’anteprima su come sarà visivamente impaginato guardate questo video.

The Elephant & Macaw Banner

Semplificando, il tema del gioco tratta del viaggio dei personaggi da un luogo all’altro del Brasile, per aiutare le popolazioni locali a combattere i mostri del folklore o uomini malvagi. The Elephant & Macaw Banner per questo è conosciuto anche come il “The Witcher brasiliano”.

Il sistema non si basa su attributi ma solo su abilità, sviluppabili su tre livelli. Il bonus di tali abilità, insieme all’equipaggiamento e altri modificatori, si somma al risultato di 3d6 per superare una soglia di difficoltà, generalmente 12 o più. Ci sono anche delle abilità particolari, legate all’ambientazione; esse vanno a mettere in gioco la religione cristiana dei colonizzatori, lo sciamanesimo brasiliano e tecniche di guarigione e divinatorie africane.

The Elephant & Macaw Banner su Kickstarter

Il formato PDF è disponibile a circa 12€ per coloro che sono in difficoltà finanziarie, altrimenti a 18€. La versione fisica, che include anche il PDF ma non le spese di spedizione, costa invece 33€. Livelli più alti, a partire da oltre 200€, includono ricompense particolari come sessioni online o illustrazioni personalizzate. La consegna è stimata attorno a maggio 2020.

Continuate a seguirci per avere altre informazioni su The Elephant and Macaw Banner RPG!

Trophy: il tesoro o la morte

Trophy: il tesoro o la morte

Molti giochi di ruolo stanno avendo ottimi risultati su Kickstarter. Uno di questi è Trophy, un GdR in inglese incentrato su un gruppo di cacciatori di tesori che entrano in una foresta che non li vuole. La particolarità di questo progetto è che offre due giochi in uno. La soglia di finanziamento è già stata superata e doppiata più volte, pertanto Trophy si farà. Rimane solo una domanda: ne voglio una copia?

Il team di produzione

Trophy

Trophy è edito da The Gauntler Gaming Community, che finora su Kickstarter ha prodotto con successo la prima copia di un magazine e un altro gioco di ruolo. Si tratta di una comunità di gioco che si occupa di produrre sei podcast, pubblicare un magazine e organizzare una convention all’anno, oltre a vari altri impegni ludici. Trophy è apparso la prima volta proprio tra le pagine del loro magazine, Codex. Il team dedicato alla produzione del gioco conta l’autore del gioco, Jesse Ross, coadiuvato da Lauren McManamon come editore; insieme hanno già anche creato un altro gioco di ruolo, Girl Underground. Insieme a loro un gruppo di oltre venti persone contribuirà alla scrittura di location, avventure e piccole parti del gioco stesso.

Trophy: due giochi in uno

Trophy

Trophy è diviso in due giochi separati ma correlati: Trophy Dark e Trophy Gold. Il primo è un horror psicologico, che narra i pericoli che i cacciatori devono affrontare per raggiungere il tesoro. Anche nel caso ci riescano, ciò che hanno vissuto e subito li avrà cambiati per sempre. E’ stato scritto per essere giocato in una sessione, rendendolo utile nelle fiere o come prequel o flashback dei personaggi di una campagna più estesa di un altro gioco, magari proprio del suo alter ego Trophy Gold.

Trophy

Quest’ultimo invece è un classico gioco di esplorazione dungeon. Un modello Old School realizzato con meccaniche più moderne. In questo caso i cacciatori di tesori, pur non essendo condannati in partenza come nel gioco precedente, sono comunque disperati. La loro situazione finanziaria infatti non può prescindere dal ritrovamento del tesoro, perciò devono fallire o al ritorno li aspetterà la morte… o peggio.

Insieme a questi due manuali verrà prodotto anche un terzo libro, chiamato Trophy Loom. Si tratta di un compendio systemless di ambientazione per creare un oscuro mondo fantasy per Trophy Dark, Trohpy Gold o qualunque altro gioco di ruolo si voglia intraprendere.

Trophy

All’interno dei due manuali dei giochi sarà possibile trovare molte avventure per entrare con maggior facilità nello stile e nell’ambiente del gioco. Per il momento invece sono state date pochissime informazioni sul sistema di gioco.

Ogni libro sarà in formato A4, in carta spessa di qualità, con interni a colori, rilegature di stoffa e segnalibri a nastro. Per farsi una maggiore idea dei contenuti è possibile scaricare una serie di file di anteprima.

Trophy

Quale trofeo portarsi a casa?

E’ possibile avere i tre manuali e tutti gli stretch goal in formato PDF a 30$ (circa 27€), dopodichè il prezzo sale in base a quanti manuali fisici si vogliono: un manuale cartaceo a 40$ (circa 36€), tutti e tre a 100$ (circa 90€) in una confezione di cartone a edizione limitata. Tutti questi valori senza considerare le spese di spedizione. Pledge maggiori prevedono l’aggiunta di altro materiale, anche acquistabile come add-on. Ci sono dadi di vario genere, carte riassuntive per la creazione del personaggio e segnalini per Trophy Gold. Va anche considerato che i costi di spedizione fuori dagli USA incidono non poco sul costo totale dei pledge fisici e, per certi versi, rendono molto allettante quello digitale per gli interessati.

Continuate a seguirci per avere altre informazioni su nuovi giochi di ruolo su Kickstarter come Trophy!

Pin It on Pinterest