QuesTavern – Febol: Una Nota Dolente [ Librogame ] | Recensione
In questa recensione ritorniamo con una nuova avventura di QuesTavern dal titolo Una Nota Dolente. QuesTavern per chi non la conosce è la stramba taverna in cui clienti disperati cercano la soluzione a problemi impossibili. Ringrazio l’autore Roberto Bucciarelli e Infinity mundi per avermi permesso di vestire i panni di un nuovo eroe, il grande Febol. Mi piacerebbe descrivere Febol come un eroe potente e affidabile, ma siamo a QuesTavern, quindi al momento direi che è un eroe pieno d’entusiasmo e buone intenzioni.
Il librogame ha mantenuto la sua caratteristica chiave, cioè l’esistere solamente in una versione digitale. Per giocare a QuesTavern dovremo utilizzare un’app scaricabile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS. L’app di QuesTavern Una Nota Dolente è gratuita e permette di scaricare una demo del librogame in modo da valutarlo prima di procedere al vero e proprio acquisto. Non dovendo sostenere i costi della stampa e della distribuzione, questo librogame vi terrà impegnati per diverse ore ad un costo veramente basso: 3,49€.
Recensione della trama e dei contenuti di QuesTavern: Una Nota Dolente
Stiamo parlando di QuesTavern e anche in questa occasione vedrete rompersi più volte la quarta parete. Nella nostra prima recensione che vi invito ad andare a leggere qui, vi parlavo di come l’autore fosse costretto ad impegnarsi molto per gestire le scelte assurde della protagonista. Febol fortunatamente non ha i problemi di controllo di Brandy, ma anche con lui potremo sbizzarrirci con una serie di scelte divertenti e bizzarre.
La trama di QuesTavern è delle più classiche; una principessa rapita tenuta prigioniera da un drago nella torre più alta. Come dite, avete già letto questa frase nel capitolo dedicato a Brandy. Avete ragione, perchè in questo nuovo capitolo di QuesTavern rigiocheremo la stessa storia, ma con un nuovo personaggio. Una sorta di What if. Cosa sarebbe successo se la salvezza del regno fosse dipesa dalle azioni del più improvabile degli eroi, quello che normalmente tutti scartano, e prendono in giro?
La risposta è ovvia, il regno sarebbe condannato alla rovina. Mi spiace Febol, ma è la verità, nessuno apprezza i bardi.
Il Comparto grafico mantiene l’ottimo livello a cui siamo stati abituati nel primo capitolo. Le illustrazioni a colori di Alessandro Lalli con il loro stile cartoonesco ci accompagnano per tutta l’opera pronte a sottolineare i momenti salienti e l’atmosfera scanzonata. Anche in questo capitolo continuiamo a venir premiati per i modi fantasiosi in cui porteremo alla morte il nostro protagonista. Sei appena stato ucciso in modo umiliante da una gallina, nessun problema, anche se tutti ti prenderanno in giro eccoti un bel distintivo per ricordare questo bellissimo momento.
Recensione della Meccanica di QuesTavern: Una Nota Dolente
La meccanica del librogame QuesTavern: Una Nota Dolente non è cambiata rispetto al precedente capitolo e mantiene tutta la sua semplicità. Se hai già giocato l’avventura con Brandy puoi tranquillamente saltare questa parte (si sono pigro ed è copiata uguale uguale dall’altra recensione). Se invece è la prima volta che entri nel mondo di QuesTavern, leggi con attenzione apprezzando questa recensione del tutto originale…..
Parlavamo delle meccaniche molto semplici dato che richiedono solamente l’app di gioco. Non serviranno infatti né dadi, né tabelle in quanto sarà l’app a gestire queste parti permettendo di concentrarsi sulla storia. Tra gli averi di Febol troveremo un marsupio magico e un microchip salvavita. Il primo ci permetterà come una borsa conservante di evitare di preoccuparci del peso dei tanti oggetti su cui metteremo le mani; il secondo ci permetterà di tornare in vita dando così una spiegazione al motivo per cui ricompariremo in un determinato punto dopo essere finiti male.
Scommetto che starai pensando che sia il microchip che il marsupio rappresentino una paraculata bella e grossa dell’autore, che non deve così preoccuparsi né di calcolare il peso massimo dell’inventario trasportato, né di giustificare il motivo per cui si possa tornare qualche paragrafo indietro dopo una cosiddetta Instant Death….
E in effetti così è! Non giudicarlo, poverino.
Non lo faremo, visto che è una spiegazione plausibile che rompe nuovamente la quarta parete e ci permette di capire e giustificare come Febol riesca a sopravvivere nonostante i nostri continui tentativi di mettere fine a questa sua brutta abitudine di voler vivere. L’app salva automaticamente i progressi permettendoci di chiudere il librogame in ogni momento e riprenderlo premendo semplicemente su continua. In alcuni punti del librogame apparirà un segnalibro che rappresenta invece un vero e proprio checkpoint.
Considerazioni Finali
Questo nuovo capitolo di QuesTavern soddisfa ampliamente le aspettative. La scelta di mantenere inalterata la trama originale permettendoci di esplorare un infinità di nuove possibili strade ci farà vivere un’avventura nuova e avvincente. Consiglio l’acquisto di questo librogame sia a chi ha giocato il primo capitolo, dato che si troverà continuamente spiazzato dal diverso approccio del nostro protagonista, sia a chi si avvicina a QuesTavern per la prima volta perché è un’avventura divertente e vi strapperà più di un sorriso.
Quindi bando agli indugi. Raccogliete il vostro strumento, mostrate il vostro più smagliante sorriso e preparatevi a salvare la principessa, o il drago, o chi capita. Febol non era attento quando spiegavano la missione.